|
Insegnamento
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (Iniziali cognome A-L)
SUP3052751, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingua e Letteratura italiana |
L-FIL-LET/12 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
5.0 |
35 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
16 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CORTELAZZO
MICHELE
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
DI BENEDETTO
CHIARA
(Membro Effettivo)
BOZZOLA
SERGIO
(Supplente)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
15 1819 - Cortelazzo |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CORTELAZZO
MICHELE
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
DI BENEDETTO
CHIARA
(Membro Effettivo)
BOZZOLA
SERGIO
(Supplente)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
14 1819 - Bozzola |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BOZZOLA
SERGIO
(Presidente)
PACCAGNELLA
IVANO
(Membro Effettivo)
ZULIANI
LUCA
(Membro Effettivo)
AFRIBO
ANDREA
(Supplente)
|
7 1516 - Paccagnella |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
PACCAGNELLA
IVANO
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
BOZZOLA
SERGIO
(Supplente)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
6 1516 - Bozzola |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
BOZZOLA
SERGIO
(Presidente)
PACCAGNELLA
IVANO
(Membro Effettivo)
ZULIANI
LUCA
(Membro Effettivo)
AFRIBO
ANDREA
(Supplente)
|
5 1617 - Paccagnella |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
PACCAGNELLA
IVANO
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
BOZZOLA
SERGIO
(Supplente)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
4 1617 - Bozzola |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BOZZOLA
SERGIO
(Presidente)
PACCAGNELLA
IVANO
(Membro Effettivo)
ZULIANI
LUCA
(Membro Effettivo)
AFRIBO
ANDREA
(Supplente)
|
2 1718 - Bozzola |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BOZZOLA
SERGIO
(Presidente)
PACCAGNELLA
IVANO
(Membro Effettivo)
ZULIANI
LUCA
(Membro Effettivo)
AFRIBO
ANDREA
(Supplente)
|
1 1718 - Cortelazzo |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CORTELAZZO
MICHELE
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
DI BENEDETTO
CHIARA
(Membro Effettivo)
BOZZOLA
SERGIO
(Supplente)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso potrà essere affrontato nel migliore dei modi se lo studente avrà già superato almeno un esame di latino. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei fondamenti di grammatica storica dell'italiano, e della storia della lingua italiana dalle origini al Novecento, con particolare riguardo alla storia della lingua letteraria e alla lingua poetica.
Modulo monografico: La crisi della forma poetica italiana fra Otto e Novecento. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con eventuale integrazione orale. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Fondamenti di grammatica storica dell'italiano.
La formazione della lingua poetica e il Duecento. Il De vulgari eloquentia e la Commedia.
Petrarca e il Trecento.
La lirica di corte.
La questione della lingua nel Cinquecento e Pietro Bembo.
Il petrarchismo.
Classicismo e "barocco" nella lirica del Seicento. La prosa e il concettismo.
Il Vocabolario della Crusca e la fondazione della tradizione lessicografica italiana.
La tradizione della poesia melica e il neoclassicismo linguistico. Il dibattito linguistico settecentesco.
Il primo Ottocento e Leopardi.
Manzoni e la questione linguistica. Manzonismo linguistico, grammatiche, vocabolari.
La crisi della lingua poetica tradizionale nei suoi aspetti morfosintattici e lessicali.
Aspetti della lingua poetica del Novecento.
Modulo monografico: Le forme della crisi. Contaminazione, opacità e camuffamento, parodia, errori metrici nell'autunno della tradizione poetica italiana. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni saranno dedicate all'analisi linguistica di testi esemplari e alla lettura e interpretazione di alcuni fra i principali testi relativi alla questione della lingua italiana.
La grammatica storica verrà supportata da un insieme di attività di esercitazione e di controllo in rete, tramite la piattaforma Moodle.
Modulo monografico: si terranno letture analitiche di alcuni testi poetici per illustrare l'avvìo della crisi che ha cambiato radicalmente le forme espressive ed il linguaggio poetico italiano fra Otto e Novecento. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
R. Cella, Storia dell'italiano. Bologna: Il Mulino, 2015.
-
P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano. Roma: Carocci, 2004. (o edizioni successive; il volume può essere sostituito dagli appunti tratti dalle lezioni dedicate alla grammatica storica)
-
S. Bozzola, L'autunno della tradizione. La forma poetica dell'Ottocento. Firenze: Cesati, 2016.
-
S. Bozzola, La lirica. Dalle origini a Leopardi. Bologna: Il Mulino, 2012. (solo la prima parte, pp. 13-125)
|
|
|