|
Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA MODERNA
SUP4065617, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingua e Letteratura italiana |
L-FIL-LET/10 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
5.0 |
35 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SELMI
ELISABETTA
(Presidente)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
3 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
SANTATO
GUIDO
(Presidente)
FAVARO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
BIANCO
FRANCESCA
(Supplente)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
SANTATO
GUIDO
(Presidente)
FAVARO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
BIANCO
FRANCESCA
(Supplente)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
RIGONI
MARIO
(Presidente)
FAVARO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
MARFE'
LUIGI
(Membro Effettivo)
BIANCO
FRANCESCA
(Supplente)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Un'adeguata conoscenza delle linee di svolgimento della tradizione letteraria italiana acquisita nel triennio; una competenza avanzata nella contestualizzazione e nell'interpretazione di testi della letteratura italiana preselezionati. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire competenze specialistiche su momenti e autori della letteratura italiana, indagati nei testi e nella bibliografia critica. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale; è prevista in aggiunta, per gli studenti che lo volessero, anche la preparazione di elaborati scritti. |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate le conoscenze di storia letteraria, le competenze acquisite nella contestualizzazione, nell'interpretazione e nell'analisi testuale delle opere in programma, il possesso di adeguate metodologie critiche. |
Contenuti:
|
Lettura delle "Ultime lettere di Jacopo Ortis", delle "Odi", dei "Sonetti", dei "Sepolcri" e delle "Grazie" di Foscolo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali saranno dedicate alla lettura dei testi indicati. Verranno approfonditi in particolare il rapporto tra poesia e romanzo e l'intreccio di romanticismo e classicismo nelle opere di Foscolo esaminate. Lo stato di avanzamento del corso sarà fornito con le comunicazioni agli studenti nella pagina on line del docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Edizione consigliata: Ugo Foscolo, "Ultime lettere di Jacopo Ortis" - "Poesie", a cura di Mario Puppo, Milano, Mursia, 1989. I testi di Foscolo in programma sono scaricabili gratuitamente dal sito www.bibliotecaitaliana.it. Si consiglia inoltre la lettura di uno dei seguenti volumi (lettura indispensabile per i non frequentanti): Maria Antonietta Terzoli, "Foscolo", Roma-Bari, Laterza, 2000; Giusepe Nicoletti, "Foscolo", Roma, Salerno Editrice, 2006; Matteo Palumbo, "Foscolo", Bologna, Il Mulino, 2010. |
Testi di riferimento: |
-
Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis - Poesie, a cura di Mario Puppo. Milano: Mursia, 1989.
-
Maria Antonietta Terzoli, Foscolo. Roma-Bari: Laterza, 2010. Si vedano le precedenti indicazioni sui materiali di studio; il saggio citato è solo di riferimento.
-
Matteo Palumbo, Foscolo. Bologna: Il Mulino, 2010. Si vedano le precedenti indicazioni sui materiali di studio; il saggio citato è solo di riferimento.
-
Giuseppe Nicoletti, Foscolo. Roma: Salerno Editrice, 2006. Si vedano le precedenti indicazioni sui materiali di studio; il saggio citato è solo di riferimento.
|
|
|