|
Insegnamento
STILISTICA E METRICA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA (A)
SUP4065639, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingua e Letteratura italiana |
L-FIL-LET/12 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
5.0 |
35 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BOZZOLA
SERGIO
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Membro Effettivo)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
7 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BOZZOLA
SERGIO
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Membro Effettivo)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
3 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
BOZZOLA
SERGIO
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Membro Effettivo)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BOZZOLA
SERGIO
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Membro Effettivo)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BOZZOLA
SERGIO
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Membro Effettivo)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza dei fondamenti di metrica italiana. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Capacità di analizzare testi poetici dal Sei al Novecento, con attenzione prioritaria alle strutture stilistiche e metriche. Conoscenza delle forme della tradizione poetica italiana a partire dal Seicento. Conoscenza delle linee portanti della crisi della lingua poetica italiana fra Otto e Novecento e delle caratteristiche generali della metrica novecentesca. |
Modalita' di esame:
|
Orale |
Criteri di valutazione:
|
Verranno sottoposti allo studente, in sede di esame, testi della tradizione poetica italiana dal Sei al Novecento, e ne verrà richiesta una puntuale analisi metrica e stilistica. Di seguito lo studente dovrà inquadrare il testo nel contesto storico-letterario e interpretarlo criticamente. |
Contenuti:
|
Tecnica retorica nella lirica di Marino e del marinismo.
Testi della tradizione melica fra Sei e Settecento; le forme della canzonetta nel Novecento.
L'endecasillabo sciolto.
La canzone petrarchesca e la sua evoluzione fra Otto e novecento.
Innovazioni metriche fra Otto e Novecento.
La liberazione metrica nel primo Novecento. Metrica libera, metrica liberata.
Testi della maggiore lirica novecentesca. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Dopo le tradizionali lezioni frontali, il corso assumerà progressivamente la forma del seminario. Gli studenti saranno coinvolti in un percorso di ricerca mirata intorno ad uno degli argomenti affrontati nelle lezioni. Ciascuno studente avrà un argomento proprio. I risultati di ciascuna ricerca verranno illustrati in aula e discussi con il docente e con gli altri studenti. Verranno inoltre elaborati in forma scritta e saranno parte della valutazione nell'esame di profitto. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti che non abbiano già sostenuto l'esame di Stilistica e metrica italiana (corso di laurea triennale), sono tenuti a studiare il seguente volume, sui fondamenti della metrica italiana: P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il mUlino, 2012 (o altra ed.) |
Testi di riferimento: |
-
P.V. Mengaldo, Questioni metriche novecentesche, in La tradizione del Novecento. Terza serie. Torino: Einaudi, 1991. pp. 27-73.
-
P. Giovannetti-G. Lavezzi, La metrica italiana contemporanea. Roma: Carocci, 2010.
-
M. Praloran, Metro e ritmo. Guida anomala ai fondamenti della versificazione. Firenze: Galluzzo, 2011.
|
|
|