|
Insegnamento
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
LE06108102, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Storia antica e medievale |
L-OR/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
27/09/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
GASPA
SALVATORE
(Presidente)
LANFRANCHI
GIOVANNI-BATTISTA
(Membro Effettivo)
|
6 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/09/2018 |
GASPA
SALVATORE
(Presidente)
LANFRANCHI
GIOVANNI-BATTISTA
(Membro Effettivo)
FRANCIA
ENRICO
(Supplente)
|
5 Commissione 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
GASPA
SALVATORE
(Presidente)
LANFRANCHI
GIOVANNI-BATTISTA
(Membro Effettivo)
FRANCIA
ENRICO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza delle principali problematiche della storiografia sul Vicino Oriente Antico.
Conoscenza della cronologica della storia del Vicino Oriente antico dall'età protodinastica alla caduta dell'impero persiano.
Conoscenza delle strutture istituzionali, sociali, politiche, economiche, religiose e culturali delle principali formazioni socio-politiche del Vicino Oriente Antico. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale finale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposti, e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
Apprendimento della struttura cronologica e della ripartizione geografica del Vicino Oriente Antico.
Apprendimento della caratterizzazione linguistica delle varie aree in senso sincronico e diacronico.
Apprendimento delle caratteristiche culturali, politiche, istituzionali, economiche e religiose delle varie aree del Vicino Oriente Antico nei diversi periodi storici.
Approccio diretto a una serie rappresentativa di documenti vicino-orientali offerti in traduzione: problemi cronologici, commento letterario, commento e interpretazione dai punti di vista storico-culturale, ideologico, politico e religioso. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Parte 1. Problemi storiografici generali dell'area in esame: fonti, approccio metodologico, interpretazione storica e ideologica dei testi antichi.
Parte 2. Lettura e commento di una selezione di testi vicino-orientali in traduzione.
Parte 3. L'Antico Testamento come fonte storica: formazione del testo biblico, analisi del Pentateuco.
Lezioni frontali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Parte 1 (per tutti): volume del Liverani.
Parte 2: Testi vicino-orientali in traduzione forniti dal Docente e scaricabili dal sito WEB del Dipartimento (DiSSGeA).
Gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Scienze archeologiche possono sostituire la parte 2 del programma con la lettura del volume di M. Liverani, Immaginare Babele. Due secoli di studi sulla città orientale antica (Coll. Storia e società), Roma-Bari: Laterza, 2013.
Gli iscritti al corso di Laurea Triennale in Storia non frequentanti possono sostituire la parte 2 del corso con la lettura di uno dei seguenti volumi:
a) E. Cancik-Kirschbaum, Gli Assiri, Bologna: Il Mulino, Universale Paperbacks, 2007.
b) M. Jursa, I Babilonesi, Bologna: Il Mulino, Universale Paperbacks, 2007.
Parte 3: letture prescritte dal volume di J.A. Soggin; testi antichi in traduzione scaricabili dal sito WEB del Dipartimento (DiSSGeA). |
Testi di riferimento: |
-
M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia. Roma - Bari: Laterza, 1990. Qualsiasi ristampa posteriore
-
J. A. Soggin, Introduzione all'Antico Testamento (Biblioteca di cultura religiosa 14). Brescia: Paideia, 1987. Pagine 1-217
|
|
|