|
Insegnamento
NEAR EASTERN ARCHAEOLOGY
SUP4063432, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-OR/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
VIDALE
MASSIMO
(Presidente)
CUPITO'
MICHELE
(Membro Effettivo)
DE GUIO
ARMANDO
(Membro Effettivo)
|
4 2016/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
VIDALE
MASSIMO
(Presidente)
CUPITO'
MICHELE
(Membro Effettivo)
DE GUIO
ARMANDO
(Membro Effettivo)
|
3 2016/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
VIDALE
MASSIMO
(Presidente)
CUPITO'
MICHELE
(Membro Effettivo)
DE GUIO
ARMANDO
(Membro Effettivo)
|
2 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
VIDALE
MASSIMO
(Presidente)
CUPITO'
MICHELE
(Membro Effettivo)
DE GUIO
ARMANDO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Gli studenti devono avere un interesse per lo studio della protostoria e per lo sviluppo della complessità sociale in Europa e in Italia. E' consigliata la frequenza al corso di STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO del Prof. S. Gaspa. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Comprensione delle evidenze archeologiche relative all'urbanizzazione protostorica, della loro ambiguità, dei sincronismi e della profonda diversità dell'evoluzione sociale ai due poli opposti dell'altopiano Iranico. Informazione di base sulle civiltà e nazioni del III millennio a.C. nell'Asia Media. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è in linea di massima scritto (in lingua inglese); comprende 4-5 domande, tra le quali riconoscimenti di immagini, note di cronologia, e domande di approfondimento a testo libero sulle tematiche principali del corso. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla frequenza alle lezioni frontali, alla capacità di intervenire criticamente durante le lezioni stesse, sull'accertamento mediante il test scritto della comprensione degli argomenti svolti, e sulla capacità di discutere quanto appreso in modo critico. |
Contenuti:
|
Il corso presenterà l'evidenza archeologica relativa alla formazione delle città e dei primi stati dell'Asia Media, tramite lo studio di due delle principali civiltà protourbane dell'Eurasia meridionale e dell'Asia Media: Mesopotamia e Valle dell'Indo, scelte nel variegato mosaico delle contemporanee civiltà protourbane della macro-regione. I due comparti archeologici e culturali saranno indagate dall'inizio delle economie di produzione del cibo (neolitico) fino alle grandi crisi generalizzate degli inizi del II millennio a.C., utilizzando i "binari paralleli" di grandi temi archeologici tra i quali: economia, organizzazione e sviluppo urbano, invenzione e trasformazione dei sistemi di scrittura, architettura monumentale, produzione artigianale e artistica, costumi funerari e tombe delle elite. Il confronto sistematico tra lo sviluppo delle due civiltà rivelerà i sicronismi, le analogie e le differenze tra l'evoluzione sociale del nucleo tsorico dei paesi Medio-Orientali e le traiettorie del Subcontinente Indo-Pakistano. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Parte prima, Mesopotamia: lezioni frontali con presentazioni PPT.
Parte seconda, valle dell'Indo: lezioni frontali con presentazioni PPT.
Eventuali presentazioni collaterali (relative all'Iran, all'Asia Centrale e all'Egitto) secondo gli interrogativi emersi dal confronto con gli studenti. the course. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Si studierà sul reader "Cities on Shaky Foundations", in lingua inglese, un testo approntato dal docente con una sintesi sulle principali civiltà protourbane dell'Eurasia meridionale tra il neolitico e il 2000 a.C. Gli studenti riceveranno dal docente le presentazioni PPT del corso, che saranno testi di esame. |
Testi di riferimento: |
|
|
|