|
Insegnamento
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
AGN1028653, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline chimiche |
CHIM/06 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
3 |
LEZIONE |
7.0 |
56 |
119.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
PEGGION
CRISTINA
(Presidente)
FORMAGGIO
FERNANDO
(Membro Effettivo)
CARLETTI
PAOLO
(Supplente)
|
8 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
PEGGION
CRISTINA
(Presidente)
FORMAGGIO
FERNANDO
(Membro Effettivo)
CARLETTI
PAOLO
(Supplente)
GHISI
ROSSELLA
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
PEGGION
CRISTINA
(Presidente)
FORMAGGIO
FERNANDO
(Membro Effettivo)
CARLETTI
PAOLO
(Supplente)
GHISI
ROSSELLA
(Supplente)
|
6 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
PEGGION
CRISTINA
(Presidente)
FORMAGGIO
FERNANDO
(Membro Effettivo)
CARLETTI
PAOLO
(Supplente)
GHISI
ROSSELLA
(Supplente)
|
5 Commissione A.A. 2015/16 |
01/12/2015 |
30/11/2016 |
PEGGION
CRISTINA
(Presidente)
FORMAGGIO
FERNANDO
(Membro Effettivo)
CARLETTI
PAOLO
(Supplente)
GHISI
ROSSELLA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Chimica Generale e Inorganica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente conoscerà la struttura dei composti del carbonio, nonchè la struttura e le caratteristiche delle macromolecole di interesse biologico e di alcuni processi biochimici fondamentali. |
Modalita' di esame:
|
Test informatizzato seguito da una prova orale
Non sono previsti accertamenti in itinere |
Criteri di valutazione:
|
Si valuta la conoscenza delle principali molecole organiche, la capacità di scrivere la struttura di quelle più semplici e di discuterne le proprietà.
Si valuta inoltre la conoscenza delle reazioni fondamentali dei composti organici e del modo con cui i composti semplici si combinano per formare le molecole più complesse. |
Contenuti:
|
Introduzione alla chimica organica.
Legame covalente e forma delle molecole. Come si disegnano le molecole organiche. La solubilità dei composti organici. Nucleofili ed Elettrofili. Le reazioni chimiche.
I gruppi funzionali. (nomenclatura - struttura - reattività- importanza). Alcani, cicloalcani, alcheni, alchini. Alogenuri alchilici. Aldeidi e chetoni. Alcoli, fenoli, eteri, tioli. Composti aromatici. Ammine. Acidi carbossilici. Derivati degli acidi carbossilici (anidridi, esteri e ammidi).
Le molecole della vita. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, amido e cellulosa. Lipidi. Amminoacidi e Proteine. Enzimi. Acidi nucleici. Membrane biologiche.
I percorsi metabolici. Le vie di degradazione di lipidi (la beta-ossidazione), carboidrati e proteine.
Cenni sui biocombustibili: bioetanolo e biodiesel. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali in aula
Uso dei modelli molecolari
Piccole dimostrazioni in aula
Esercizi alla lavagna
Esercitazioni in laboratorio |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Slides di lezione
Modelli molecolari
Test di autovalutazione fornito dal docente |
Testi di riferimento: |
-
Bruice, Paula Yurkanis, Elementi di chimica organicaPaula Yurkanis Bruice. Napoli: Edises, --.
-
McMurry, John, Fondamenti di chimica organicaJohn McMurry. Bologna: Zanichelli, 2011.
|
|
|