|
Insegnamento
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI
AGM0013346, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline economiche e giuridiche |
AGR/01 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
64 |
136.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
POMARICI
EUGENIO
(Presidente)
TRESTINI
SAMUELE
(Membro Effettivo)
DEFRANCESCO
EDI
(Supplente)
GALLETTO
LUIGI
(Supplente)
GATTO
PAOLA
(Supplente)
PETTENELLA
DAVIDE MATTEO
(Supplente)
ROSSETTO
LUCA
(Supplente)
|
9 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
POMARICI
EUGENIO
(Presidente)
DEFRANCESCO
EDI
(Membro Effettivo)
GALLETTO
LUIGI
(Supplente)
GATTO
PAOLA
(Supplente)
PETTENELLA
DAVIDE MATTEO
(Supplente)
ROSSETTO
LUCA
(Supplente)
TRESTINI
SAMUELE
(Supplente)
|
8 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
POMARICI
EUGENIO
(Presidente)
DEFRANCESCO
EDI
(Membro Effettivo)
GALLETTO
LUIGI
(Supplente)
GATTO
PAOLA
(Supplente)
PETTENELLA
DAVIDE MATTEO
(Supplente)
ROSSETTO
LUCA
(Supplente)
TRESTINI
SAMUELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Aver sostenuto i seguenti esami:
BIOLOGIA, CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON ELEMENTI DI CHIMICA FISICA, MATEMATICA, LINGUA INGLESE, CHIMICA ORGANICA E BIOLOGICA, FISICA |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze e capacità di comprensione teoriche ed applicate: gli studenti acquisiranno gli strumenti atti ad avere una visione del funzionamento dell'economia di mercato, della microeconomia dell'offerta e della struttura del sistema agroalimentare in Italia e in Europa e della sua importanza.
Gli studenti padroneggeranno inoltre i principali strumenti di analisi della performance delle imprese agroalimentari e per la valutazione delle scelte economico-finanziarie delle imprese agroalimentari, anche attraverso esercizi quantitativi. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con integrazione orale facoltativa.
La prova si baserà su domande aperte di tipo teorico,esercizi quantitativi e di tipo logico, domande a risposta chiusa; esercizio di redazione e analisi di un bilancio di esercizio |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione verificherà il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, la capacità dello studente di padroneggiare le basi teoriche del comportamento di impresa, i metodi di valutazione della performance dell'impresa e di analizzare e valutare operativamente l’equilibrio economico-finanziario delle imprese agroalimentari nonché le performances del comparto agroalimentare. |
Contenuti:
|
1. Introduzione
1.1. Struttura e importanza sistema agroalimentare (SAA)
1.2. L’economia: definizioni, ambiti, e strumenti
2. Elementi di base di micro-economia
2.1. Domanda e offerta
2.2. Equilibrio del mercato
2.3. Elasticità della domanda e dell’offerta
3. Elementi della teoria dell’offerta
3.1. L’impresa e le scelte produttive
3.2. La tecnologia e i costi di produzione
4. Elementi di teoria dell’impresa
4.1. La natura istituzionale e sistemica aziende e imprese
4.2. L’articolazione attività e funzioni nell’impresa
4.3. L’economicità dell’impresa
5. Analisi comportamento imprese: bilancio di esercizio
5.1. Struttura, finalità, norme
5.2. Processo di redazione
5.3. Riclassificazione e indici diagnostici
5.4. Valutazione della leva finanziaria
5.5. Giudizio di economicità
6. Strumenti per le scelte di impresa
6.1. Rilevazioni e analisi dei costi
6.2. Modello del punto di pareggio
6.3. Analisi make or buy
6.4. Modelli di attivazione dei processi produttivi
6.5. Analisi degli investimenti
7. L’impresa e mercato
7.1. Il sistema competitivo e nozioni di marketing strategico
7.2. La formula competitiva e nozioni di marketing operativo |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni teoriche, esercitazioni quantitative e di redazione del bilancio anche in gruppo, questionari di autovalutazione |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiale didattico progressivamente aggiornato e reso disponibile durante il corso sulla piattaforma Moodle consultabile al link: https://elearning.unipd.it/scuolaamv/
Orario di ricevimento: al termine delle lezioni o su appuntamento; ulteriori informazioni saranno disponibili non appena noto l’orario delle lezioni |
Testi di riferimento: |
-
Fontana-Caroli, Economia e gestione delle imprese. Milano: Mc Graw Hill, 2009. Testo di consultazione accessoria
-
Antony, Hawkins, Macrì, Merchant, Il bilancio, analisi economiche per le decisioni e la comunicazione delle performance. Milano: Mc Graw Hill, 2010. Testo di consultazione accessoria
-
Guidi, Economia e gestione delle imprese. Milano: Franco Angeli, 2006.
-
Tessitore, Letture integrative sul bilancio di esercizio delle imprese - aggiornamento. Verona: Libreria universitaria editrice, 2006. Testo di consultazione accessoria
-
Walsh, Gli indici per la gestione dell’impresa. Milano: Pearson education Italia, 2009. Testo di consultazione accessoria
-
Airoldi, Giuseppe; Coda, Vittorio, Corso di economia aziendaleGiuseppe Airoldi, Giorgio Brunetti, Vittorio Coda. Il Mulino: Il mulino, 2005. LIbro di testo principale
-
Begg, David, MicroeconomiaDavid Begg ... [et al.]edizione italiana a cura di Angela Besana. Milano: McGraw-Hill, 2011. LIbro di testo principale
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Working in group
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Scrittura riflessiva
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Software Qualtrix per questionari on line
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|