|
Insegnamento
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AG19101298, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline chimiche |
CHIM/03 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
2 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
GASPAROTTO
ALBERTO
(Presidente)
RUZZA
PAOLO
(Membro Effettivo)
GLISENTI
ANTONELLA
(Supplente)
VINCENZI
SIMONE
(Supplente)
|
9 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
GASPAROTTO
ALBERTO
(Presidente)
RUZZA
PAOLO
(Membro Effettivo)
GLISENTI
ANTONELLA
(Supplente)
VINCENZI
SIMONE
(Supplente)
|
8 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
GASPAROTTO
ALBERTO
(Presidente)
RUZZA
PAOLO
(Membro Effettivo)
GLISENTI
ANTONELLA
(Supplente)
VINCENZI
SIMONE
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
GASPAROTTO
ALBERTO
(Presidente)
RUZZA
PAOLO
(Membro Effettivo)
GLISENTI
ANTONELLA
(Supplente)
VINCENZI
SIMONE
(Supplente)
|
6 Commissione A.A. 2015/16 |
01/12/2015 |
30/11/2016 |
GASPAROTTO
ALBERTO
(Presidente)
RUZZA
PAOLO
(Membro Effettivo)
GLISENTI
ANTONELLA
(Supplente)
VINCENZI
SIMONE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base in chimica e matematica (logaritmi, potenze, equazioni di primo e secondo grado, sistemi di equazioni). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce nozioni di chimica di base. Ciò verrà fatto attraverso lo svolgimento di lezioni teoriche intervallato da esempi pratici ed esercizi. La risoluzione di esercizi numerici, relativi agli argomenti svolti nelle lezioni teoriche, ha anche lo scopo di abituare lo studente all’approccio scientifico a problemi di natura diversa. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con esercizi di stechiometria e quesiti teorici |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione dello studente si baserà sul superamento di un esame scritto contenente esercizi di stechiometria e quesiti di natura teorica relativi ai vari argomenti trattati durante il corso. |
Contenuti:
|
1° credito: Leggi fondamentali della chimica. Unità di massa e concetto di mole. Struttura dell’atomo. Numeri quantici e gusci elettronici. Costruzione del sistema periodico e proprietà periodiche. Alcuni esempi di nomenclatura. Stato di ossidazione e bilanciamento di semplici reazioni.
2° credito: Legame ionico, metallico, covalente e legame nei solidi. Formule di Lewis e cenni alla teoria dell’orbitale molecolare. Orbitali ibridi e teoria VSEPR. Legame ad idrogeno.
3° credito Lo stato gassoso. Leggi che descrivono il comportamento di un gas. Equazione di stato per un gas ideale ed unità di misura relative. Dissociazione gassosa. Lo stato liquido. Diagramma di stato dell’acqua. Proprietà delle soluzioni ed espressione della concentrazione del soluto. Proprietà colligative e grado di dissociazione del soluto.
4° credito: Cenni di termodinamica. Processi spontanei. Concetto di equilibrio chimico. Legge d’azione di massa ed espressione della costante di equilibrio in sistemi omogenei ed eterogenei.
5° credito: Equilibri in soluzione acquosa. Teoria acido base di Brönsted e Lewis. Concetto di pH e scala di acidità. Coppie coniugate e relazione tra Ka e Kb. Forza degli acidi mono e poliprotici e costanti di dissociazione. Composti anfoteri, idrolisi e tamponi.
6° credito: Titolazioni acido base ed uso degli indicatori. Sali poco solubili e Kps. Solubilità in funzione del pH.
7° credito: Celle galvaniche. Il potenziale elettrodico, la concentrazione e l’equazione di Nerst. Uso della tabella dei potenziali standard. Esempi di pile. Elettrolisi e leggi di Faraday.
8° credito: Cenni di chimica Inorganica con esempi relativi ai gruppi 1,2 e agli elementi N,P,S,O e ai metalli di transizione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le attività di apprendimento previste includono lezioni frontali di natura teorica alternate ad esercitazioni numeriche d'aula. Opzionali: attività pratiche di laboratorio rivolte a far familiarizzare lo studente con la strumentazione da banco affrontando alcuni semplici esperimenti di chimica generale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio consiste in alcuni testi consigliti di chimica generale ed inorganica, appunti di lezione e slide fornite dal docente. |
Testi di riferimento: |
-
Martin S. Silberberg, Chimica – La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni – seconda edizione. --: Mc Graw Hill, --.
-
I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica – Seconda edizione. --: Casa Editrice Ambrosiana, --.
-
P. Michelin Lausarot, G. A. Vaglio, Stechiometria per la Chimica Generale. --: Ed. Piccin, --.
-
A. Peloso, Problemi di Chimica Generale. --: Libreria Internazionale Cortina, --.
-
R. Chang, K. Goldsby, Fondamenti di Chimica Generale. --: McGraw Hill Education, --.
|
|
|