|
Insegnamento
MICROBIOLOGIA GENERALE (MOD. A)
AVP4068145, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/16 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
2 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
15/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Per poter seguire con profitto il corso è auspicabile che lo studente abbia acquisito le competenze e conoscenze che provengono dai corsi di base: matematica, fisica, chimica generale, inorganica, organica e biochimica, biologia. Sono auspicabili anche la conoscenza almeno discreta della lingua inglese e la capacità di utilizzare Internet per la ricerca e gestione delle informazioni. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente apprende le principali caratteristiche della cellula procariote e del suo funzionamento. Studia le caratteristiche della crescita batterica e l’influenza dell’ambiente sulle cinetiche dello sviluppo microbico. Conosce la dotazione del laboratorio di microbiologia e apprende le principali tecniche per l’isolamento e la caratterizzazione dei microrganismi di interesse alimentare, ed enologico in particolare.
Lo studente approfondisce la conoscenza dei microrganismi coinvolti nella vinificazione. Vengono considerate con particolare interesse le specie di batteri lattici, acetici e di lieviti direttamente interessate al fenomeno. Viene evidenziato il ruolo di ciascun gruppo di microrganismi durante il processo di fermentazione e le condizioni ambientali che possono interferire e modificare il loro sviluppo. Viene fornita una panoramica sulle condizioni di impiego di tali organismi nell'enologia moderna e sui recenti sviluppi della ricerca in questo settore |
Modalita' di esame:
|
L'esame si compone di una prova scritta (domande con risposte a scelta multipla e domande aperte) e da un colloquio orale. Non sono previsti accertamenti in itinere. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione si baserà sulla verifica del livello di comprensione ed assimilazione degli argomenti trattati a lezione e sull'acquisizione delle relative competenze legate alla capacità di elaborare le conoscenze apprese applicandole in modo autonomo a situazioni reali dell'ambito enologico |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
1° credito. Cenni di storia della microbiologia. Struttura della cellula procariote. Diffusione dei microrganismi. Virus e batteriofagi
2° credito. Bioenergetica: nutrienti e loro funzione, metabolismo. Vie per la produzione di energia. Classificazione dei microrganismi: criteri, evoluzione della classificazione. Categorie e nomenclatura. La specie batterica.
3° credito. La crescita microbica: riproduzione, crescita esponenziale e calcolo dei parametri fondamentali. Misure della crescita microbica
4° credito. Effetti dell’ambiente sullo sviluppo microbico: temperatura, pH, acqua, ossigeno, altri fattori
5° credito. Laboratorio: il laboratorio di microbiologia e la sua dotazione. Caratteristiche e preparazione di mezzi colturali.
6° credito. Metodi per l’isolamento e l’identificazione dei microrganismi. Microscopia: tipi di microscopio, preparazione e visualizzazione dei campioni, colorazione di Gram. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolge mediante lezioni frontali in aula nelle quali viene fatto uso di slide che sono successivamente messe a disposizione degli studenti. Sono previste esercitazioni di laboratorio per prendere contatto con la dotazione di base del laboratorio di microbiologia e per apprendere le tecniche di base riguardanti le analisi microbiologiche. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le slide usate a lezione vengono messe a disposizione alcuni giorni dopo sulla piattaforma MOODLE di Scuola (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/). Ad inizio corso vengono indicati alcuni testi per approfondimenti. Vengono indicati dei link e dei video online per l'approfondimento di specifici argomenti o per l'accesso a documentazione di riferimento per la materia. |
Testi di riferimento: |
-
M. T. Madigan, J. M. Martinko, D. A. Stahl, D. P. Clark, BROCK Biologia dei microrganismi - volume 1. Torino: Pearson, 2012.
-
A. Vaughan, P. Buzzini, F. Clementi, Laboratorio didattico di microbiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2008.
|
|
|