|
Insegnamento
PROCESSI E IMPIANTI PER LA FERMENTAZIONE E LA DISTILLAZIONE
AVP5071397, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/25 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissione valida dall'a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
SPILIMBERGO
SARA
(Presidente)
BERTUCCO
ALBERTO
(Membro Effettivo)
BEZZO
FABRIZIO
(Supplente)
BRAVI
MARCO
(Supplente)
FRISO
DARIO
(Supplente)
|
4 Commissione valida dall'a.a. 2018/19: dal 25/02/2019 |
25/02/2019 |
30/11/2019 |
BARBERA
ELENA
(Presidente)
BERTUCCO
ALBERTO
(Membro Effettivo)
BEZZO
FABRIZIO
(Supplente)
BRAVI
MARCO
(Supplente)
FRISO
DARIO
(Supplente)
|
3 Commissione valida dall'a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
23/02/2019 |
SPILIMBERGO
SARA
(Presidente)
FRISO
DARIO
(Membro Effettivo)
BERTUCCO
ALBERTO
(Supplente)
BEZZO
FABRIZIO
(Supplente)
BRAVI
MARCO
(Supplente)
|
2 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
SPILIMBERGO
SARA
(Presidente)
FRISO
DARIO
(Membro Effettivo)
BERTUCCO
ALBERTO
(Supplente)
BEZZO
FABRIZIO
(Supplente)
BRAVI
MARCO
(Supplente)
|
1 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
SPILIMBERGO
SARA
(Presidente)
FRISO
DARIO
(Membro Effettivo)
BERTUCCO
ALBERTO
(Supplente)
BEZZO
FABRIZIO
(Supplente)
BRAVI
MARCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Fisica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza di concetti di base relativa al processo di distillazione, fermentazione e pastorizzazione.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
• comprendere il funzionamento di un distillatore industriale continuo e discontinuo ed individuare le principali variabili di processo
• identificare la tipologia di pastorizzatore/sterilizzatore in funzione del prodotto alimentare da trattare |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto |
Criteri di valutazione:
|
Valutazione della conoscenza degli argomenti affrontati a lezione. Verifica delle capacità di i) analizzare e sintetizzare in modo critico argomenti generali, ii) risolvere esercizi numerici di base relativi ai processi studiati |
Contenuti:
|
Processi ed impianti di distillazione
1° credito: Concetti fondamentali di termodinamica sull’equilibrio Liquido-Vapore per sistemi binari con e senza azeotropo. Semplici modelli matematici per la descrizione di un processo.
2° credito: Vaporizzazione semplice all'equilibrio e distillazione differenziale: principi del processo e applicazioni.
3° credito: Stadio ideale, vaporizzazione e condensazione in serie con riciclo. Distillazione continua.
4° credito: Distillazione in modalità discontinua. Esercizio ed operabilità delle colonne di distillazione. Esercizi numerici
Processi ed impianti di pastorizzazione
5° credito: Principi generali del processo di pastorizzazione e sterilizzazione di prodotti alimentari.
6° credito: Descrizione dei principali impianti per la pastorizzazione di prodotti sia liquidi che solidi.
Processi innovativi non termici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni teoriche in aula ed esercitazioni. Visite a stabilimenti di industrie alimentari. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Slides, materiale distribuito dal docente, materiale messo a disposizione tramite la piattaforma moodle. Testi d riferimento. |
Testi di riferimento: |
-
G. Berto Guarise, Lezioni di Impianti Chimici. Padova: Cleup, --.
-
R. Paul Singh, Dennis R. Heldman, Introduction to food Engineering. International Series: Elsevier, --.
|
|
|