|
Insegnamento
BIOLOGIA ANIMALE
AVP4067774, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Corso integrato di appartenenza
Codice |
Insegnamento |
Responsabile |
AVP4067773 |
BIOLOGIA |
GIUSEPPE RADAELLI |
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline biologiche |
BIO/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
Nessun turno |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
3 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Non esistono specifiche propedeuticità |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce conoscenze basilari inerenti:
a) la biologia, citologia, anatomia e fisiologia degli animali, con particolare riferimento a quelli di interesse applicato per l’agricoltura e le foreste.
b)sulla struttura e sui principali processi metabolici delle piante di interesse agrario e forestale. Al termine del corso lo studente disporrà di informazioni sulle caratteristiche strutturali, morfologiche e funzionali degli organi delle tracheofite, essenziali per affrontare lo studio delle discipline applicate alla biologia vegetale. |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto si svolge con modalità test a quiz (60 domande a scelta multipla). |
Criteri di valutazione:
|
Nel corso dell'esame saranno valutati:
1) il livello di profondità delle informazioni acquisite;
2) la capacità di esporre nel linguaggio appropriato le informazioni acquisite;
3) la capacità di organizzare l'esposizione degli argomenti. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
1) Le biomolecole e loro importanza nel regno animale. Analisi degli aspetti delle cellule procariote ed eucariote in relazione al regno animale. (1CFU)
2 CFU: riproduzione sessuale (meiosi e leggi dell’ereditarietà) e modalità di attuazione negli animali. (1CFU)
3 CFU: Le peculiarità della divisione della cellula animale e il suo controllo. Citologia animale con particolare riguardo alle principali varianti presenti nei tessuti nervoso, muscolare, osseo, sangue, epiteliale. (1CFU)
4 CFU: Alimentazione e nutrizione. Specializzazione trofica e catene alimentari. Simbiosi a fini nutrizionali. Scambi gassosi respiratori: branchie, polmoni, trachee. Pigmenti respiratori. Sistemi di trasporto. Osmoregolazione ed escrezione.(1CFU)
5 CFU: Sistemi di sostegno e locomozione. Sistema nervoso: neuroni, struttura e funzione. Sistemi sensoriali. Ormoni: modalità d’azione dei principali ormoni, retroazione o feedback.(1CFU)
6 CFU: Animali di interesse agrario e forestale. Protisti, Nematodi, Molluschi, Anellidi, Artropodi, Cordati. Importanza ecologica e biodiversità. Criteri di classificazione.(1CFU) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede 32 ore di lezioni frontali e 16 ore di attività pratica che hanno lo scopo di approfondire gli argomenti trattati a lezione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Gli argomenti del corso sono trattati ampiamente nel testo di riferimento. Tuttavia, si ritiene che le informazioni debbano essere integrate dagli appunti di lezione.
https://elearning.unipd.it/scuolaamv/ (Piattaforma Moodle di Scuola)
Orario di ricevimento: previo appuntamento con il Docente da prendere via e-mail.
Testi di riferimento:
S.L. Wolfe - P.J. Russell - P.E. Hertz - C. Starr - B. McMillan, Biologia. --: EdiSES edizioni, --. |
Testi di riferimento: |
|
|
|