|
Insegnamento
ALIMENTI, CUCINA E DIETE ITALIANE
AVP5070386, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della tecnologia alimentare |
AGR/17 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
BITTANTE
GIOVANNI
(Presidente)
CECCHINATO
ALESSIO
(Membro Effettivo)
GALLO
LUIGI
(Supplente)
TAGLIAPIETRA
FRANCO
(Supplente)
|
1 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
BITTANTE
GIOVANNI
(Presidente)
CECCHINATO
ALESSIO
(Membro Effettivo)
DE MARCHI
MASSIMO
(Supplente)
PENASA
MAURO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Aver frequentato i primi due anni del corso di studio. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce un approfondimento negli aspetti, ecologici, economici, gestionali e culturali della alimentazione umana, della gastronomia e della ristorazione con particolare riferimento ai prodotti tipici, alla cucina italiana e alle diete mediterranea e Padano-veneta. Lo studente acquisisce la capacità di analizzare e valutare i rapporti fra sistemi agro-alimentari, richiesta di risorse, autoapprovvigionamento alimentare e impatto ambientale. |
Modalita' di esame:
|
Le conoscenze acquisite dali studenti sono valutate con una prova scritta (domande aperte, esercizi, vero/falso, risposte multiple) e da una integrazione orale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si basa sulla capacità dello studente di analizzare e valutare con approccio interdisciplinare un problema complesso relativo all'oggetto del corso utilizzando una adeguata capacità espressiva e terminologia appropriata. |
Contenuti:
|
1° credito: Inquadramento generale ed ecologico dell’alimentazione.
2° credito: Evoluzione storica dei rapporti tra agricoltura, allevamento e alimentazione.
3°-4° credito: Rapporti fra tipologia dei consumi alimentari e autoapprovvigionamento alimentare a livello italiano, europeo e mondiale.
5° credito: Impatto ambientale delle produzioni agro-alimentari
6° e 7° credito: Prodotti tipici, diete e cucine italiane.
8° credito Esercitazioni, ricerche bibliografiche su database internazionali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, seminari, discussioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di studio sonoforniti dal docente tramite la piattaforma Moodle:
- presentazioni power point e PDF delle lezioni;
- pubblicazioni scientifiche e documenti ufficiali discusse in aula;
- e-book per approfondimenti specifici. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|