|
Insegnamento
DIRITTO DEL LAVORO
ECM0013174, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
IUS/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo trimestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
07/12/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione AA 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
DE MOZZI
BARBARA
(Presidente)
LUPOI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
PASQUALETTO
ELENA
(Membro Effettivo)
|
3 Commissione AA 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
DE MOZZI
BARBARA
(Presidente)
LUPOI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
PASQUALETTO
ELENA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire le competenze necessarie alla comprensione dei principali istituti lavoristici ed essere capaci di applicare le loro conoscenze in maniera da sapere ideare e sostenere argomentazioni e risolvere problemi inerenti la gestione del personale dipendente. Il corso mira a fare acquisire allo studente conoscenze adeguate a supportare eventuali scelte strategiche nella gestione del personale dell’impresa.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di discutere questioni relative alla gestione del rapporto di lavoro sia con inerlocutori non specialisti, che con interlocutori specialisti.
Questi obiettivi sono perseguiti anche tramite la discussione, in classe, di numerosi casi giurisprudenziali. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si terrà in forma orale. |
Criteri di valutazione:
|
La conoscenza degli istituti
La precisione nell'esposizione |
Contenuti:
|
Principali argomenti trattati
Autonomia subordinazione
Le collaborazioni coordinate e continuative. La certificazione
Il contratto di lavoro. I soggetti (lavoratore, datore di lavoro); causa, oggetto, conclusione, forma
La prestazione di fatto (art. 2126 c.c.). L’oggetto della prestazione lavorativa (categorie, qualifiche, inquadramento; modifica delle mansioni)
La retribuzione; il trattamento di fine rapporto. Il patto di prova
Potere direttivo e obblighi del lavoratore (diligenza, obbedienza, fedeltà). Potere disciplinare
Potere di controllo.
Le sospensioni del rapporto. Tutela della donna. Divieti di discriminazione.
Il lavoro a termine
Il luogo della prestazione lavorativa (trasferimento, trasferte, distacco);
La durata della prestazione di lavoro (orario di lavoro, lavoro straordinario, part-time, riposi, ferie)
L’intervento pubblico per la costituzione del rapporto (collocamento, collocamento obbligatorio, collocamento degli extracomunitari)
La somministrazione di lavoro. L’apprendistato
L’obbligo di sicurezza
Il licenziamento individuale. Le dimissioni
Il licenziamento collettivo. Le rinunce e le transazioni dei diritti del lavoratore. La prescrizione. Il trasferimento d’azienda
La libertà sindacale; L’attività sindacale; i diritti sindacali sul luogo di lavoro
Il contratto collettivo di diritto comune (efficacia soggettiva, inderogabilità, efficacia nel tempo, struttura e livelli della contrattazione, rapporti tra legge e autonomia collettiva).
La repressione della condotta antisindacale
Lo sciopero |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le slides, via via messe a disposizione su moodle, sono di supporto allo studio del libro di testo. |
Testi di riferimento: |
-
Vallebona, Antonio, Breviario di diritto del lavoro. Torino: Giappichelli, 2017. tranne parti escluse
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|