|
Insegnamento
ECONOMIA REGIONALE
EPP4064817, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo trimestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
07/01/2019 |
Fine attività didattiche |
15/03/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione AA 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
GAMBAROTTO
FRANCESCA
(Presidente)
ANTONIETTI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CAINELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
|
3 Commissione AA 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
GAMBAROTTO
FRANCESCA
(Presidente)
ANTONIETTI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CAINELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
E' richiesta una buona conoscenza dei principi di base della micro e della macroeconomia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si compone di due parti: teoria della localizzazione e sviluppo regionale.
Al termine della prima parte, lo studente acquisirà gli strumenti teorici ed empirici di base per:
- individuare i fattori che influenzano le scelte localizzative delle attività economiche (soprattutto delle imprese)
- comprendere la dinamica dei fenomeni localizzativi, in particolare nei sistemi urbani
- analizzare la dinamica e l'evoluzione delle attività economiche sul territorio
Al termine della seconda parte del corso, lo studente acquisirà gli strumenti teorici ed empirici per analizzare e comprendere:
- le pre-condizioni allo sviluppo economico delle regioni
- quali fattori (esogeni ed endogeni) concorrono a determinare la crescita economica delle regioni
-i fenomeni di convergenza/divergenza nei percorsi di crescita economica delle regioni
-il ruolo delle economie di agglomerazione nei processi di sviluppo economico e l'emergere di pattern centro-periferia nei sistemi economici nazionali
- come valutare e misurare gli impatti economici locali delle politiche economiche
- la politica economica europea in tema di sviluppo delle regioni |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta, con domande chiuse e aperte. |
Criteri di valutazione:
|
Gli studenti frequentanti saranno valutati sugli argomenti svolti in aula e sulla partecipazione nell'attività di approfondimento tematico che verrà presentata all'inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti saranno valutati sulla base della comprensione del manuale. |
Contenuti:
|
I temi trattati a lezione riguardano:
i modelli di localizzazione industriale; la definizione delle aree di mercato e la rendita urbana; le teorie dello sviluppo regionale; il ruolo della domanda e dell'offerta nella crescita regionale; La competitività regionale e i pattern centro-periferia dello sviluppo; le politiche per lo sviluppo regionale e le strategie dell'Europa. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, con l'ausilio di lucidi in Power Point.
Durante il corso verranno anche suggerite letture integrative.
Per alcuni specifici argomenti verranno attivate attività di dibattito in classe.
Il materiale per il corso e le comunicazioni saranno disponibili sulla pagina Moodle del corso: elearning.unipd.it/economia |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Esame da frequentanti: il materiale è costituito dai lucidi messi a disposizione sulla pagina Moodle del corso, dalle eventuali letture integrative e dai capitoli del testo indicati a lezione, dagli appunti di lezione.
Esame da non frequentanti: capitoli da 1 a 9 (inclusi) del manuale. |
Testi di riferimento: |
-
Capello, Roberta, Economia Regionale. Localizzazione, crescita regionale e sviluppo locale. Bologna: Il Mulino, 2015.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Interactive lecturing
- Mappe concettuali
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|