|
Insegnamento
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2 (Ult. numero di matricola pari)
IN01123530, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Matematica, informatica e statistica |
MAT/05 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
22 A.A. 2019/20 ult. numero matricole pari |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BARACCO
LUCA
(Presidente)
POLESELLO
PIETRO
(Membro Effettivo)
D'AGNOLO
ANDREA
(Supplente)
|
21 A.A. 2019/20 ult. numero matricole dispari |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
POLESELLO
PIETRO
(Presidente)
BARACCO
LUCA
(Membro Effettivo)
D'AGNOLO
ANDREA
(Supplente)
|
20 A.A. 2018/19 ult. numero matricole pari |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BARACCO
LUCA
(Presidente)
D'AGNOLO
ANDREA
(Membro Effettivo)
POLESELLO
PIETRO
(Supplente)
|
19 A.A. 2018/19 ult. numero matricole dispari |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BARACCO
LUCA
(Presidente)
D'AGNOLO
ANDREA
(Membro Effettivo)
POLESELLO
PIETRO
(Supplente)
|
18 A.A. 2017/18 ult. numero matricole pari |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BARACCO
LUCA
(Presidente)
POLESELLO
PIETRO
(Supplente)
|
17 A.A. 2017/18 ult. numero matricole pari |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
LANZA DE CRISTOFORIS
MASSIMO
(Presidente)
LAMBERTI
PIER DOMENICO
(Membro Effettivo)
BENVEGNU'
ALBERTO
(Supplente)
|
16 A.A. 2017/18 ult. numero matricole dispari |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
LAMBERTI
PIER DOMENICO
(Presidente)
LANZA DE CRISTOFORIS
MASSIMO
(Membro Effettivo)
ANCONA
FABIO
(Supplente)
POLESELLO
PIETRO
(Supplente)
|
15 A.A. 2016/17 (matricole pari) |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
LANZA DE CRISTOFORIS
MASSIMO
(Presidente)
LAMBERTI
PIER DOMENICO
(Membro Effettivo)
ANCONA
FABIO
(Supplente)
MARSON
ANDREA
(Supplente)
|
14 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
LAMBERTI
PIER DOMENICO
(Presidente)
LANZA DE CRISTOFORIS
MASSIMO
(Membro Effettivo)
ANCONA
FABIO
(Supplente)
MARSON
ANDREA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Analisi Matematica 1, incluse le nozioni fondamentali di topologia proprie di tale corso. Elementi di algebra lineare ed in particolare le proprieta' elementari degli spazi vettoriali e degli operatori lineari e il calcolo matriciale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Elementi base del calcolo differenziale ed integrale in piu' variabili. |
Modalita' di esame:
|
La prova d'esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
La prova scritta consta di un certo numero di quesiti, sempre lo stesso per ogni compito, ciascuno riguardante una parte del programma e si tiene nelle date che saranno annunciate
Ciascun quesito comporta di norma la risoluzione di un esercizio.
La prova scritta si intende superata quando lo studente mostra di saper risolvere in modo sufficiente ciascun quesito del suddetto paniere.
Uno studente che avesse presentato un elaborato scritto non sufficiente, ma comunque contenente un numero minimo
di quesiti svolti in modo sufficiente annunciato dal docente, potra`, se indicatogli dal docente, accedere ad integrazioni che si terranno durante le prove scritte successive.
Lo studente che supera la prova scritta puo` accedere alla prova orale, o accettare un voto propostogli dal docente. In caso il docente lo ritenga opportuno, potra`comunque chiedere allo studente di superare la prova orale [cio` avviene in particolare quando non vi sia sufficiente chiarezza circa l'elaborato].
La prova orale, puo` essere effettuata in una qualsiasi delle sessioni di prova orale dopo il completo superamento della prova scritta e puo` comportare
sia un esito finale piu` alto, che un esito finale uguale che un esito finale piu` basso di quello della prova scritta. In caso di mancato superamento della prova orale il docente puo` chiedere allo studente di ripetere la prova scritta in forma completa o parziale in una delle successive sessioni d'esame. |
Criteri di valutazione:
|
Si valuteranno le conoscenze del candidato sugli argomenti del programma |
Contenuti:
|
Preliminari di topologia e limiti per funzioni di piu' variabili
Spazi normati ed operatori lineari,
Calcolo differenziale per le funzioni di piu' variabili a valori vettoriali.
Curve e superfici, varieta'
Massimi e minimi per funzioni di piu` variabili definite su varieta'
Teoria della misura e della integrazione, calcolo di integrali curvilinei e di superficie. Calcolo di lunghezze di curve, di aree di superficie e di volumi di solidi
Forme differenziali lineari |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Spiegazioni teoriche con esercizi ed esempi |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
M. Lanza de Cristoforis, Traccia delle lezioni del corso di
Analisi Matematica 1, A.A. 2017/18, Edizioni Libreria Progetto, Padova.
M. Lanza de Cristoforis, Traccia delle lezioni del corso di
Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, Edizioni Libreria Progetto, Padova.
Dispense e riferimenti vari indicati durante il corso.
Per gli esercizi, si segnalano i seguenti testi:
G. De Marco, C. Mariconda, Esercizi di Analisi Due, Libreria Progetto, 2013.
P. Marcellini, C. Sbordone, Esercizi di Matematica, Volume II, Tomi
1, 2, 3, 4, Liguori Editore, 2009 |
Testi di riferimento: |
-
--, --. --: --, --. Vedi riquadro `Eventuali indicazioni sui materiali di studio'
|
|
|