|
Insegnamento
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
IN14102355, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria gestionale |
ING-IND/35 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
GARENGO
PATRIZIA
(Presidente)
MUFFATTO
MORENO
(Membro Effettivo)
BIAZZO
STEFANO
(Supplente)
|
6 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
GARENGO
PATRIZIA
(Presidente)
BERNARDEL
FLORA
(Membro Effettivo)
GIACON
PAOLO
(Supplente)
|
5 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
GIACON
PAOLO
(Presidente)
BERNARDEL
FLORA
(Membro Effettivo)
GARENGO
PATRIZIA
(Supplente)
|
4 A.A. 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
GIACON
PAOLO
(Presidente)
BERNARDEL
FLORA
(Membro Effettivo)
GARENGO
PATRIZIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
•Comprendere le principali strutture organizzative e funzioni aziendali;
•Leggere e interpretare il bilancio di un’impresa secondo la normativa vigente;
•Effettuare un'analisi di bilancio tramite indici;
•Riconoscere e classificare i diversi costi dell'impresa;
•Comprendere le logiche di funzionamento di un sistema di contabilità per centri di costo;
•Impiegare la contabilità analitica nelle valutazioni di convenienza economica; |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta obbligatoria per tutti; Prova orale facoltativa |
Criteri di valutazione:
|
Raggiungimento delle conoscenze fondamentali e capacità di affrontare in modo critico e sintetico gli argomenti trattati |
Contenuti:
|
• L’azienda come sistema economico-finanziario
• Le funzioni aziendali
• Le strutture organizzative e i meccanismi di coordinamento
• La contabilità generale e il bilancio di esercizio
• Riclassificazione e analisi di bilancio
• La contabilità analitica e la determinazione dei costi di produzione
• Impiego dei costi nelle valutazioni di convenienza economica |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Biazzo S., Panizzolo R., Elementi di Controllo Economico – Finanziario della Gestione Aziendale Libreria Progetto, 2013. |
Testi di riferimento: |
-
Biazzo S., Panizzolo R., Elementi di Controllo Economico – Finanziario della Gestione Aziendale. --: Libreria Progetto, 2013.
|
|
|