|
Insegnamento
FARMACOLOGIA
MEP4065543, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze medico-chirurgiche |
BIO/14 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
40 |
60.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
34 Commissione d’esame AA 18/19 sede di Conegliano |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
GIUSTI
PIETRO
(Presidente)
ZENNARO
LUCIO
(Membro Effettivo)
|
30 Commissione d'esame sede di Conegliano |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
MARZILLO
ANTONIO
(Presidente)
ZENNARO
LUCIO
(Membro Effettivo)
|
25 Commissione d'esame - sede di MESTRE - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
DE TONI
LUCA
(Presidente)
BALDO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve avere acquisito conoscenze di biologia, anatomia e fisiologia umana, biochimica e microbiologia |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi generali di farmacocinetica e farmacodinamica e le caratteristiche farmacologiche delle principali classi di farmaci quali le vie di somministrazione, il meccanismo d’azione, le indicazioni terapeutiche e le reazioni avverse più frequenti e/o più gravi. |
Modalita' di esame:
|
La modalità d'esame sarà indicata dal docente all'inizio delle lezioni. |
Criteri di valutazione:
|
L’esame viene superato se lo studente risponde in modo sufficiente a tutte le domande |
Contenuti:
|
Farmacologia generale. Principi di farmacocinetica e farmacodinamica e tossicologia.
Farmacologia Speciale. Caratteristiche farmacologiche delle seguenti classi di farmaci: farmaci del sistema respiratorio (antiasmatici), farmaci antiistaminici anti-H1, farmaci antibatterici, farmaci antivirali, farmaci antitumorali, farmaci antiinfiammatori (glucocorticoidi, FANS), farmaci ipnotico-sedativi e miorilassanti (benzodiazepine), farmaci che riducono l'acidità gastrica (antiacidi, antiistaminici anti-H2, inibitori di pompa), anticorpi monoclonali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali interattive |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia verrà indicata dal docente all'inizio delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
|
|
|