|
Insegnamento
PREVENZIONE E SICUREZZA
MEP4065498, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Scienze propedeutiche |
MED/42 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
MED/36 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
MED/44 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
40 |
60.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
49 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Feltre |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
SOPPELSA
MAURO
(Presidente)
DE RENZI
FILIPPO
(Membro Effettivo)
PETERLE
STEFANIA
(Membro Effettivo)
|
48 Commissione d’esame AA 18/19 sede di Feltre |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
SOPPELSA
MAURO
(Presidente)
COSTA
MATTEO
(Membro Effettivo)
PETERLE
STEFANIA
(Membro Effettivo)
|
37 Commissione d'esame SEDE di Feltre - AA 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
SOPPELSA
MAURO
(Presidente)
COSTA
MATTEO
(Membro Effettivo)
PETERLE
STEFANIA
(Membro Effettivo)
|
36 Commissione d'esame - sede di CONEGLIANO - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
GRASSO
ADRIANA
(Presidente)
BORTOLETTO
MARTINA
(Membro Effettivo)
PIUZZI
MARCO
(Membro Effettivo)
|
35 Commissione d'esame - sede di MESTRE - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
D'ALPAOS
SIMONETTA
(Presidente)
BALLARIN
MARIA NICOLETTA
(Membro Effettivo)
|
26 PREVENZIONE E SICUREZZA - Infermieristica - Sede di Feltre 16 17 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
SOPPELSA
MAURO
(Presidente)
PETERLE
STEFANIA
(Membro Effettivo)
PIETROBON
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dimostrerà conoscenze e capacità di comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. |
Modalita' di esame:
|
Gli esami di profitto possono consistere in: prova orale o test con domande a risposta libera o a scelta multipla o prova di laboratorio o esercitazione al computer. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione del livello minimo accettabile verranno indicati dal docente nel contratto formativo. |
Contenuti:
|
I fondamenti della Sanità Pubblica:
-Obiettivi della Sanità Pubblica
-Il rapporto fra salute e malattia a livello individuale e di popolazione
-Le diseguaglianze nella salute
-I sistemi sanitari e la loro crisi attuale
Lo strumento statistico
-l’analisi della distribuzione delle frequenze e misure della loro variabilità
-le indagini campionarie
-le ipotesi e loro validazione statistica
-gli studi clinici controllati
Lo strumento epidemiologico
-Le misure di frequenza
-L’epidemiologia delle malattie trasmissibili
-L’epidemiologia delle malattie non trasmissibili
-Il concetto di causa in epidemiologia
-Gli studi analitici prospettici
-Gli studi analitici retrospettivi
-Vantaggi e limiti dell’epidemiologia analitica
Strategie di lotta contro le malattie trasmissibili
Strategie di lotta contro le malattie non trasmissibili
-Prevenzione primaria (fattori di rischio individuali e ambientali,interazione)
-Prevenzione secondaria (screening)
Aspetti critici della salute e della sanità nel terzo millennio |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, laboratori e esercitazioni in aula, se indicati dal docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia di riferimento verrà indicata dal docente nel contratto formativo.
Indicazioni sui materiali di studio verranno fornite dal docente nel contratto formativo. |
Testi di riferimento: |
|
|
|