|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea ha lo scopo di formare operatori sanitari in grado di effettuare analisi e valutazioni strumentali della funzione delle strutture oculari, oltre che di svolgere attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione dei difetti della funzione visiva. Il corso insegna gli elementi fondamentali di anatomia e fisiologia oculare. Si studiano in particolare le alterazioni dell'apparato visivo e si approfondisce la conoscenza delle tecniche, anche strumentali, per la correzione dei disturbi motori e sensoriali della visione. Ambiti occupazionali L'ortottista-assistente di oftalmologia trova occupazione nelle diverse strutture del Servizio sanitario nazionale e regionale che prevedono nel loro organico tale professionista, in strutture private, accreditate e non, quali cliniche e centri di riabilitazione, ambulatori poli-specialistici, studi professionali. Dalla triennale alla magistrale Il corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |