|
Insegnamento
LABORATORI DI TECNICHE TERAPEUTICHE IN TERAPIA OCCUPAZIONALE
MEO2045447, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Laboratori professionali dello specifico SSD |
MED/48 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
3.0 |
75 |
0.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2012
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
EPPRECHT
VERONIKA
(Presidente)
BATTAGLIA
MARTA
(Membro Effettivo)
|
5 Commissione 2017/18 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
EPPRECHT
VERONIKA
(Presidente)
MENEGON
ELISA
(Membro Effettivo)
|
4 Commissione 2016/17 |
01/10/2016 |
30/04/2018 |
EPPRECHT
VERONIKA
(Presidente)
MENEGON
ELISA
(Membro Effettivo)
|
3 Commissione 2015/16 |
01/10/2015 |
30/04/2017 |
EPPRECHT
VERONIKA
(Presidente)
MENEGON
ELISA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
FUNZIONALITA’ DEL MOVIMENTO(1CFU):
Lo studente deve conoscere gli elementi base di fisica, fisiologia e anatomia. Deve avere una disponibilità corporea al movimento e al contatto fisico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
LABORATORIO: ANALISI DELL’ATTIVITA’ (2 CFU):
Laboratorio delle attività terapeutiche artigianali ed espressive a fine riabilitativo
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- conoscere gli aspetti teorici che stanno alla base di un
intervento terapeutico attraverso attività espressiva;
- saper analizzare un’attività espressiva nei suoi aspetti
riabilitativi nei settori delle abilità motorie e sensoriali, delle
funzioni superiori e del vissuto emotivo;
- ipotizzare adattamenti delle attività proposte durante il
laboratorio a diverse difficoltà/patologie sia motorie che
cognitive (semplificazioni tecniche, posture corrette e
facilitanti l’attività, ev. ausili);
- aver a disposizione le conoscenze per modificare (ridurre
oppure aumentare) il livello di difficoltà dell’attività
adattandola alle diverse problematiche motorie, cognitive e/o
affettive/ comportamentali;
- conoscere ed analizzare alcune tecniche espressive in base ad
un’esperienza diretta (laboratorio di pittura, modellaggio,
falegnameria, tessitura, cucina, utilizzo di materiale di
recupero).
- saper trasferire le conoscenze acquisite in attività artigianale espressive
diverse da quelle sperimentate durante i corsi.
Laboratorio delle attività ludiche fine riabilitativo
Al termine del primo ciclo del corso, gli studenti dovranno essere capaci di:
- conoscere il significato del gioco nelle diverse età del
bambino;
- analizzare i diversi tipi di gioco nei loro aspetti terapeutici, in
relazione alle problematiche motorie, sensopercettive,
cognitive ed affettivo/relazionali;
- saper scegliere giochi e giocattoli per l’uso riabilitativo;
- trovare adattamenti al gioco in rapporto alle difficoltà motorie
e cognitive;
- trovare posture corrette e facilitanti il gioco in questione;
- inserire l’attività ludica n el programma riabilitativo in
maniera mirata.
LABORATORIO: FUNZIONALITA’ DEL MOVIMENTO (1 CFU):
Lo studente acquisirà la capacità di individuare il disallineamento posturale e la tecnica efficiente per il riallineamento e per il gesto funzionale, in un contesto ambientale e compito specifico. |
Modalita' di esame:
|
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso |
Criteri di valutazione:
|
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso |
Contenuti:
|
LABORATORIO: ANALISI DELL’ATTIVITA’ (2 CFU):
Laboratorio delle attività terapeutiche artigianali ed espressive a
fine riabilitativo
Teoria:
Elaborazione dei seguenti temi, a seguito o durante le attività svolte
nei laboratori sotto descritti:
- il significato delle capacità espressive nell’ambito della
riabilitazione;
- analisi delle attività svolte nei laboratori, che consiste nello
studio dei prerequisiti necessari per poter eseguire tale attività
e nell’elaborazione degli obiettivi terapeutici che riguardano
lo sviluppo o la (ri)acquisizione di capacità motorie,
sensopercettive, cognitive ed affettive/ relazionali;
- la ricerca di posture e/o ausili facilitanti le attività proposte;
- la ricerca di modifiche ed adattamenti per semplificare o
rendere più complessa la tecnica scelta;
- l’integrazione di attività espressive in un programma
riabilitativo riguardo la specificità della patologia;
- integrazione teorica sul valore terapeutico delle attività
sperimentate.
Laboratori:
· PITTURA sperimentazione di alcune tecniche
pittoriche a fine riabilitativo.
· MODELLAGGIO (argilla): uso
strutturato/costruttivo e uso spontaneo/libero dell’argilla a fine
riabilitativo.
· FALAGNAMERIA:
Costruzione artigianale di un semplice telaio rettangolare ed
uno circolare
· TESSITURA:
Tessitura sui telai precedentemente costruiti
· CREAZIONE DI UNA MARIONETTA con materiale
di recupero.
· CUCINA: sperimentare l’attività di cucina con l’uso
di una sola mano per elaborare adattamenti procedurali.
Elaborare la differenza tra mezzo terapeutico e fine
riabilitativo.
Laboratorio delle attività ludiche fine riabilitativo
Teoria:
Studio
- dello sviluppo del gioco nel bambino normodotato confrontato
con lo sviluppo ludico del bambino in difficoltà;
- delle caratteristiche e dell’effetto terapeutico
− del gioco corporeo
− del gioco con il suono
− del gioco con diversi materiali
− del gioco simbolico
− del gioco didattico
− del gioco sul computer
- dell’ uso del gioco nelle diverse patologie;
- della scelta del materiale ludico nell’ottica dell’uso
riabilitativo.
Elaborazione dei seguenti temi, a seguito o durante le attività svolte
nei laboratori sotto descritti:
- prerequisiti necessari per poter giocare;
- obiettivi da raggiungere con ognuna delle attività proposte;
- inserimento dell’attività svolta in un percorso riabilitativo;
- adattamento di ogni singolo gioco alle capacità motorie,
cognitive, emotive ed operative del bambino.
Laboratori
- Conoscere, sperimentare ed analizzare diversi GIOCHI DIDATTICI
- Conoscere, sperimentare ed analizzare il GIOCO CORPOREO
LABORATORIO: FUNZIONALITA’ DEL MOVIMENTO (1 CFU):
Principi fisici alla base del movimento (piani e assi di movimento, la posizione zero, gradi di libertà articolare, le leve articolari, la forza di gravità, equilibrio e stabilità)
Principi di biomeccanica ( la forza muscolare, tipi e modalità di contrazione muscolare, funzioni dei muscoli)
Il gesto funzionale:
• i sistemi motori e l’organizzazione del movimento;
• il controllo posturale:
- caratteristiche, sistemi coinvolti, meccanismi anticipatori e reattivi
- funzionalità del tronco e arti inferiori (passaggi posturali: supino-seduto, seduto-stazione eretta)
Principi di chinesiologia dell’arto superiore:
- anatomia funzionale (cingolo scapolare, gomito, polso, mano) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso |
Testi di riferimento: |
|
|
|