|
Insegnamento
INFORMATICA, ATTIVITA' SEMINARIALI
MEN1036249, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. |
MED/49 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenza dei principi di dietoterapia nelle diverse patologie; conoscenza delle metodiche di valutazione degli introiti alimentari e della composizione corporea |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
1. Conoscere ed essere in grado di utilizzare un software per l'analisi degli introiti alimentari e per la prescrizione dietetica.
2. Conoscere e saper applicare le procedure di standardizzazione della bioimpedenziometria (BIA), conoscere i limiti della metodica, saper interpretare i dati elettrici e di composizione corporea.
3. Conoscenze e abilità per condurre una ricerca bibliografica in ambito nutrizionale.
4. Conoscenze e abilità nella gestione di piani dietetici nell'attività sportiva.
5. Conoscenze e abilità nella gestione nutrizionale del paziente con insufficienza renale acuta, insufficienza renale cronica in terapia conservativa e in dialisi, e nel paziente trapiantato di rene.
6. Conoscenze e abilità per educare i pazienti con diabete di tipo 1 al carbohydrate counting
7. Conoscere le evidenze sui rapporti tra alimentazione, stile di vita e prevenzione primaria e terziaria dei tumori; saper impostare interventi di prevenzione primaria e terziaria. |
Modalita' di esame:
|
Orale |
Criteri di valutazione:
|
Correttezza delle risposte |
Contenuti:
|
- L'utilizzo dei software per l'analisi degli introiti alimentari e per la prescrizione dietetica
- Il corretto utilizzo della bioimpedenziometria in ambito clinico
- La ricerca bibliografica in ambito nutrizionale: dalla teoria alla pratica
- Piani dietetici nell'attività sportiva
- Dietetica applicata al paziente con insufficienza renale acuta e cronica, in dialisi e dopo trapianto di rene
- Le regole e l'applicazione pratica del carbohydrate counting nel diabete di tipo 1
- Le evidenze scientifiche sui rapporti tra alimentazione, stile di vita e prevenzione primaria e terziaria dei tumori e la loro applicazione nella pratica clinica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Seminari
Esercitazioni pratiche
Simulazione di casi clinici |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Agli studenti saranno forniti:
- tutte le diapositive dei docenti
- linee-guida, raccomandazioni, position paper o articoli di aggiornamento su ciascuna delle tematiche dei seminari |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Working in group
|
|