|
Insegnamento
PROPEDEUTICA NEUROLOGICA E NEUROANATOMIA
MEN1033964, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Primo soccorso |
MED/45 |
1.0 |
BASE |
Scienze biomediche |
BIO/16 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze e tecniche di neurofisiopatologia |
MED/26 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 PROPEDEUTICA NEUROLOGICA E NEUROANATOMIA |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
ANTONINI
ANGELO
(Presidente)
BOCCHESE
MARINA
(Membro Effettivo)
LUISI
CONCETTA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere nozioni base di tipo anatomico di carattere generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente deve dimostare di avere acquisito la capacità di condurre un'anamnesi generale e mirata ai problemi neurologici, di comprendere il significato funzionale delle manovre semeiologiche eseguite durante l'esame specialistico neurologico, di conoscere le principali alterazioni che si possono evidenziare durante questo spiegandone la patogenesi in base ai meccanismi anatomo-fisio-patologici. |
Modalita' di esame:
|
La prova d'esame è costituita da un colloquio orale |
Criteri di valutazione:
|
la valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sulla capacità di condurre un'anamnesi mirata ai problemi neurologici e di spiegare ed eseguire un esame obiettivo neurologico. |
Contenuti:
|
Cenni di anatomia macroscopica del sistema nervoso centrale e periferico. Midollo spinale. Riflessi e tono muscolare. Sensibilità superficiale e profonda. Motoneuroni e vie motorie. Tronco encefalico: bulbo, ponte e mesencefalo. Cervelletto. Nervi cranici. Nuclei della base e sistema extrapiramidale. Talamo e corteccia cerebrale. Anamnesi generale e neurologica, elementi di semeiologia neurologica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni al letto del malato |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti delle lezioni, ed eventuali testi di approfondimento sotto specificati. |
Testi di riferimento: |
-
Prencipe, L'esame neurologico. Padova: Piccin, 2011.
|
|
|