|
Insegnamento
SEMINARIO: INTRODUZIONE E CONCETTI BASE TC E RM DI RICOSTRUZIONE DELLE IMMAGINI
MEP3059236, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. |
MED/50 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenze fisiche di base delle metodiche Tc e RNM e conoscenza della formazione delle immagini nelle stesse modalità.
Conoscere i principi di funzionamento di uno scanner TC e RM.
Saper valutare la qualità dell’immagine TC e RM.
Riconoscere i principali artefatti nelle immagini TC e RM
Sapere le principali tecniche di Studio dei vari distretti corporei.
Conoscere l’anatomia radiologica TC e RM |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscere e saper applicare le diverse tipologie di ricostruzioni e riformattazione delle immagini.
Alla fine del corso lo studente deve dimostrare di conoscere le tecniche principali per l'elaborazione delle immagini in TC e RM
Valutare la qualità di tali elaborazioni.
Saper applicare a seconda delle indagini TC e RM, le tecniche di elaborazione. |
Modalita' di esame:
|
Modalità scritta o orale a discrezione del docente |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti di sicurezza ed utilizzo consapevole delle apparecchiature. |
Contenuti:
|
Introduzione alle principali tecniche di ricostruzione delle immagini TC e RM.
Principali tecniche di elaborazione delle immagini TC e RM: Mip e mIP, VR,MPR.
Tecniche di sottrazione
Elaborazione perfusione TC RM
Tecniche bone removal |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Attività frontale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio è focalizzato sullo sviluppo delle competenze riguardanti le apparecchiature di TC e RM presenti in un servizio ospedaliero. Gestione consapevole dei software di ricostruzione e di elaborazione delle case produttrici di apparecchiature elettromedicali ad alta energia. |
Testi di riferimento: |
-
L. Faggioni, F.Paolicchi, E. Neri, Elementi di tomografia computerizzata. --: Ed.Springer, --.
-
di Cei - La Fianza - Baluce, Tecniche di tomografia computerizzata e risonanza magnetica. --: --, 2011.
-
Jiang Hsieh, Computed Tomography Principles, Design, Artifacts, and Recent Advances. --: Third Edition, 2009.
|
|
|