|
Insegnamento
CLINICAL PSYCHOLOGY
PSP5070136, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia dinamica e clinica |
M-PSI/08 |
12.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
12.0 |
84 |
216.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2022 |
01/10/2022 |
30/09/2023 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
MESSEROTTI BENVENUTI
SIMONE
(Membro Effettivo)
MORETTA
TANIA
(Membro Effettivo)
|
6 2021 |
01/10/2021 |
30/09/2022 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
MESSEROTTI BENVENUTI
SIMONE
(Membro Effettivo)
MORETTA
TANIA
(Membro Effettivo)
|
5 2020 |
01/10/2020 |
30/09/2021 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
MESSEROTTI BENVENUTI
SIMONE
(Membro Effettivo)
MORETTA
TANIA
(Membro Effettivo)
|
4 2019 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
GENTILI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
MESSEROTTI BENVENUTI
SIMONE
(Membro Effettivo)
|
3 2018-1 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
GENTILI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
MESSEROTTI BENVENUTI
SIMONE
(Membro Effettivo)
|
2 2017-1 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
GENTILI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
MESSEROTTI BENVENUTI
SIMONE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
La frequenza del corso richiede conoscenze di base acquisite nei corsi del primo anno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Durante il corso verranno presentati in modo articolato i principali ambiti della psicologia clinica. Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali relative, in particolare, alla valutazione diagnostica multidimensionale, ai metodi di ricerca in psicologia clinica, e alla psicopatologia. |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolge in forma scritta con quesiti a scelta multipla, vero/falso, e a completamento. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti trattati, sull'acquisizione dei concetti e metodi legati agli argomenti del corso e sulla capacità di integrare le conoscenze in modo autonomo. |
Contenuti:
|
- Modelli teorici e paradigmi in psicologia clinica
- La valutazione diagnostica integrata in psicologia clinica
- Metodi di ricerca in psicologia clinica
- La psicopatologia: verranno prese in esame le caratteristiche cliniche di alcuni fra i principali disturbi psicopatologici (disturbi d’ansia, da stress, e dell’umore, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dissociativi, disturbi da sintomi somatici, schizofrenia e disturbi psicotici). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Gli argomenti indicati nel programma verranno affrontati attraverso lezioni frontali, con ausilio di filmati per argomenti specifici. Lo studente dovrà poi approfondire i temi trattati a lezione utilizzando il libro di testo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Butcher, J.N., Hooley, J.M., Mineka, S., Abnormal Psychology (Global Edition/16th ed.).. Harlow: England: Pearson Education Limited, 2015. Chapters 1-16.
|
|
|