Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Psicologia
SCIENZE PSICOLOGICHE DELLO SVILUPPO, DELLA PERSONALITÀ E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI
Insegnamento
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (Ult. numero di matricola dispari)
PSN1030577, A.A. 2017/18

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
SCIENZE PSICOLOGICHE DELLO SVILUPPO, DELLA PERSONALITÀ E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI
PS2295, ordinamento 2016/17, A.A. 2017/18
Dispari
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese WORK AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scuolapsicologia/course/view.php?idnumber=2017-PS2295-000ZZ-2016-PSN1030577-DISPARI
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento
Corso valido per 24 CFU È possibile utilizzare l'insegnamento per ottenere il titolo di studio dei 24 cfu

Docenti
Responsabile LAURA DAL CORSO M-PSI/06

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative M-PSI/06 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso II Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 9.0 63 162.0

Calendario
Inizio attività didattiche 02/10/2017
Fine attività didattiche 12/01/2018
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2023

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
11 2022 01/10/2022 30/09/2023 TASSONI SERENA (Presidente)
BASTIANELLI ALESSIA (Membro Effettivo)
CASTELLI LUIGI ALESSANDRO (Membro Effettivo)
10 2022 01/10/2022 30/09/2023 SUITNER CATERINA (Presidente)
CADINU MARIA ROSARIA (Membro Effettivo)
CARRARO LUCIANA (Membro Effettivo)
CERVONE CARMEN (Membro Effettivo)
SALVADOR CASARA BRUNO GABRIEL (Membro Effettivo)
9 2021 01/10/2021 30/09/2022 SUITNER CATERINA (Presidente)
CADINU MARIA ROSARIA (Membro Effettivo)
CARRARO LUCIANA (Membro Effettivo)
MAASS ANNE (Membro Effettivo)
8 2021 01/10/2021 30/09/2022 TASSONI SERENA (Presidente)
BASTIANELLI ALESSIA (Membro Effettivo)
CASTELLI LUIGI ALESSANDRO (Membro Effettivo)
7 2020 01/10/2020 30/09/2021 TASSONI SERENA (Presidente)
CASTELLI LUIGI ALESSANDRO (Membro Effettivo)
MARTIN FRANCESCA (Membro Effettivo)
MASTROENI MARIA LAURA (Membro Effettivo)
SASSOLI FEDERICA (Membro Effettivo)
TRONCA RICCARDO (Membro Effettivo)
6 2020 01/10/2020 30/09/2021 SUITNER CATERINA (Presidente)
CADINU MARIA ROSARIA (Membro Effettivo)
CARRARO LUCIANA (Membro Effettivo)
MAASS ANNE (Membro Effettivo)
TASSONI SERENA (Membro Effettivo)
5 2019 01/10/2019 30/09/2020 TASSONI SERENA (Presidente)
CASTELLI LUIGI ALESSANDRO (Membro Effettivo)
MARTIN FRANCESCA (Membro Effettivo)
MASTROENI MARIA LAURA (Membro Effettivo)
SASSOLI FEDERICA (Membro Effettivo)
TRONCA RICCARDO (Membro Effettivo)
4 2019 01/10/2019 30/09/2020 SUITNER CATERINA (Presidente)
CADINU MARIA ROSARIA (Membro Effettivo)
CARRARO LUCIANA (Membro Effettivo)
MAASS ANNE (Membro Effettivo)
TASSONI SERENA (Membro Effettivo)
3 2018 01/10/2018 30/09/2019 TASSONI SERENA (Presidente)
CASTELLI LUIGI ALESSANDRO (Membro Effettivo)
MASTROENI MARIA LAURA (Membro Effettivo)
2 2017 01/10/2017 30/09/2018 TASSONI SERENA (Presidente)
CASTELLI LUIGI ALESSANDRO (Membro Effettivo)
1 2017 01/10/2017 30/09/2018 DAL CORSO LAURA (Presidente)
DE CARLO NICOLA (Membro Effettivo)
FALCO ALESSANDRA (Membro Effettivo)
PIRRITANO MIRELLA (Membro Effettivo)
VOCI ALBERTO (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti: Sono richieste conoscenze di base relative alla psicologia e alle scienze sociali.
Conoscenze e abilita' da acquisire: A partire dai fondamenti storici della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, il Corso si propone di approfondire i temi relativi alla relazione tra persona, lavoro e organizzazioni, nella prospettiva della prevenzione dello stress lavoro-correlato e della promozione del benessere individuale e organizzativo.
Modalita' di esame: Scritto (domande aperte).
Criteri di valutazione: La valutazione della preparazione si baserà sulla padronanza delle prospettive teoriche e metodologiche relative ai temi trattati, nonché sulla capacità di applicare tali conoscenze ai possibili ambiti di intervento individuale e organizzativo.
Contenuti: 1) Persona, lavoro, organizzazioni
2) Storia, sviluppo e prospettive professionali
3) Metodi e tecniche di ricerca
4) Benessere individuale e organizzativo
5) Rischi stress lavoro-correlato
6) Nuove dipendenze e comportamenti di ritiro
7) Interventi di formazione, ascolto, valorizzazione della persona, con particolare riferimento ai contesti socio-sanitari ed educativi
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Le lezioni hanno come obiettivo l'approfondimento dei contenuti proposti e la guida allo studio dei testi e saranno affiancate da discussioni e approfondimenti. Le esercitazioni – individuali e di gruppo – offrono agli studenti la possibilità di conoscere e confrontarsi con specifiche realtà lavorative. Saranno proposti casi di ricerca e di intervento individuale e organizzativo. Sarà molto apprezzato l’intervento attivo degli studenti.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Laboratori e didattica integrativa
L’eventuale didattica integrativa verrà concordata durante il corso, sulla base delle necessità e degli interessi riscontrati.
Testi di riferimento:
  • Argentero P., Cortese C. G., Psicologia del lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2016. (capp. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 12) Cerca nel catalogo
  • De Carlo N. A., Falco A., Capozza D., Stress, benessere organizzativo e performance. Valutazione & Intervento per l’Azienda Positiva. Milano: FrancoAngeli, 2013. (capp. 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 23, 24) Cerca nel catalogo