|
Insegnamento
CHIMICA INORGANICA APPLICATA
SCP3049456, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche industriali e tecnologiche |
CHIM/04 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche |
CHIM/03 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 a.a.2018/19 |
20/01/2014 |
30/11/2019 |
CAVINATO
GIANNI
(Presidente)
MAMMI
STEFANO
(Membro Effettivo)
ZANONATO
PIER LUIGI
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Adeguate conoscenze di Chimica Generale, Chimica Organica e Chimica Inorganica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il Corso si propone di fornire allo studente una solida preparazione nei principali settori della chimica inorganica applicata.
Al termine del corso lo studente avrà una visione d'insieme dei composti inorganici applicati all'industria, in modo particolare acquisirà informazioni sui metodi di preparazione, sulla correlazione tra proprietà e struttura, sull’impatto ambientale e sulla qualità della vita. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
Il criterio di valutazione si baserà sulle conoscenze acquisite e sulla capacità di spiegare. |
Contenuti:
|
Fosforo e acido fosforico: produzione e usi.
Materiali leganti per l'edilizia: calce, gesso, cemento, calcestruzzo e additivi.
Vetro: composizione, produzione, proprietà e usi.
Materiali ceramici tradizionali e avanzati: produzione, proprietà e usi.
Ghisa e acciaio: produzione, proprietà e usi.
Alluminio: produzione, proprietà, leghe, usi.
Zeoliti: struttura, composizione, proprietà e usi.
Resine a scambio ionico: tipi, proprietà e usi.
Acque naturali e reflue: tipi e trattamenti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La preparazione specifica sarà ottenuta attraverso un percorso formativo vario che prevede lezioni in aula coadiuvate da videoproiezioni, brevi filmati e visite presso aziende al fine di mettere lo studente a contatto con la realtà di un processo industriale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispensa fornita dal docente e testi consigliati. |
Testi di riferimento: |
-
W. Buchner, R. Schliebs, G. Winter, K.H. Büchel, Chimica Inorganica Industriale. Padova: Piccin, 1996.
-
Stocchi, Chimica industriale Inorganica vol.I. Torino: Edisco, 2005.
-
W. F. Smith, J. Hashemi, Scienza e Tecnologia dei materiali. Milano: McGraw-Hill, 2008.
-
Fritz Ullmann, Ullman's Encyclopedia of Industrial Chemistry. Weinheim: Wiley-VCH, 1998.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|