|
Insegnamento
INTRODUZIONE ALLA GRAVITAZIONE RELATIVISTICA
SCM0014399, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
FIS/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
LEZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Introduzione alla Gravitazione Relativistica |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
ZENDRI
JEAN-PIERRE
(Presidente)
TUROLLA
ROBERTO
(Membro Effettivo)
MARZARI
FRANCESCO
(Supplente)
|
7 Introduzione alla Gravitazione Relativistica |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
ZENDRI
JEAN-PIERRE
(Presidente)
TUROLLA
ROBERTO
(Membro Effettivo)
MARZARI
FRANCESCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Fisica generale e Relatività speciale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
|
Modalita' di esame:
|
Esame orale |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
1. Ripasso relatività speciale in “ottica” geometrica.
2. Equazioni della geodetica e trasporto parallelo.
3. Principio di equivalenza di Einstein (EEP)
• Formulazione WEB, LLI,LPI
• Test sperimentali
- Su masse macroscopiche (versione moderna esperimento Eotvos, caduta libera, esperimenti su satelliti STEP e Microscope e quinta forza).
- Su masse microscopiche (mediante interferometria atomica).
- Su antimateria (esperimento AEGIS).
- Effetto Nordtvedt.
- Test lorentz invariance (test su cavità ottiche).
• Conseguenze
- Deflessione della luce.
- Red shift gravitazionale (Pound Rebcka e Gravity Probe A).
- GPS.
- Revisitazione del paradosso dei gemelli.
- Teorie metriche della gravità.
4. Cenni sull’equazione di Einstein e la soluzione di Schwarzschild
5. Test sperimentali della relatività generale
• Deflessione luce (esperimento di Eddington e versione moderna con array di radiotelescopi, VLBI).
• Precessione di mercurio.
• Effetto Shapiro e test con sonde Viking.
• Cenni a parametri PPN
6. Gravità in azione
• Lenti gravitazionali equazione della lente micro e macro lensing
• Precessione della geodetica (esperimento Gravity Probe B)
• Cenni buchi neri di Schwarzschild.
7. Onde gravitazionali
• Equazioni di Einstein linearizzate e soluzione ad onda piana
• Sorgenti ed approssimazione di quadrupolo
• Effetti sulla materia e rivelatori
- Frequenze ultrabasse: effetti sulla CMB
- Frequenze molto basse: pulsar timing
- Frequenze basse: laser tracking dei satelliti e LISA
- Frequenze audio: rivelatori terrestri (rivelatori risonanti, interferometria ottica e atomica).
• Prime rivelazioni risultati ed interpretazioni.
8. Effetti gravitomagnetici
- Effetto lense thirring (GPB, esperimento lares/lageos) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
|
|