|
Insegnamento
FISICA GENERALE 1 (Iniziali cognome A-L)
SCN1032574, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline fisiche |
FIS/01 |
14.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
5.0 |
60 |
65.0 |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Fisica Generale 1 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CARNERA
ALBERTO
(Presidente)
LACAPRARA
STEFANO
(Membro Effettivo)
PIERNO
MATTEO AMBROGIO PAOLO
(Membro Effettivo)
MERANO
MICHELE
(Supplente)
|
7 Fisica Generale 1 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CARNERA
ALBERTO
(Presidente)
LACAPRARA
STEFANO
(Membro Effettivo)
PIERNO
MATTEO AMBROGIO PAOLO
(Membro Effettivo)
MERANO
MICHELE
(Supplente)
|
6 Fisica Generale 1 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CARNERA
ALBERTO
(Presidente)
LACAPRARA
STEFANO
(Membro Effettivo)
PIERNO
MATTEO AMBROGIO PAOLO
(Membro Effettivo)
MERANO
MICHELE
(Supplente)
ZWIRNER
FABIO
(Supplente)
|
5 Fisica Generale 1 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
CARNERA
ALBERTO
(Presidente)
LACAPRARA
STEFANO
(Membro Effettivo)
MERANO
MICHELE
(Membro Effettivo)
ZWIRNER
FABIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Analisi Matematica I, Geometria. Analisi di funzioni; derivate ed integrali per funzioni con una variabile; equazioni differenziali lineari. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il metodo sperimentale, le leggi della meccanica del punto e dei corpi rigidi, le leggi della meccanica dei fluidi e della termodinamica |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta ed esame orale.
Per la prova scritta, in alternativa ai normali appelli di esame sono previste tre prove di accertamento intermedie svolte durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Grandezze fisiche, unità di lunghezza e di tempo. Dimensioni fisiche. Cinematica del punto: moto rettilineo, moto piano, moto circolare. Dinamica del punto: Massa inerziale; il concetto di forza, Le tre leggi di Newton. Cinematica e dinamica nei sistemi di riferimento accelerati. Forze di inerzia. Lavoro ed energia cinetica. Teorema dell'energia. Forze conservative. Energia potenziale. Moto armonico. Il sistema massa-molla. Quantità di moto. Impulso. Forze impulsive. I pendoli. L'oscillatore smorzato con attrito radente, con attrito viscoso. Risonanza. Proprietà elastiche dei solidi. Dinamica di sistemi di particelle: centro di massa. Q. di m. totale e sua conservazione. Momento angolare e delle forze per un punto materiale e per un sistema. Momento angolare intrinseco ed orbitale. Conservazione del momento angolare. Corpo rigido: Statica. Rotazione intorno ad un asse fisso. Urti tra corpi rigidi. Rotolamento. Rotazione intorno ad assi non di simmetria. Precessione. Giroscopio.. Leggi di Keplero. La forza di gravitazione universale. Le orbite dei satelliti. L'esperienza di Cavendish. Moto nel sistema di riferimento terrestre. Statica dei fluidi. Dinamica dei fluidi. Viscosità; cenni alla resistenza di scia e vorticosa. Equilibrio termico, principio zero della termodinamica cenni alla temperatura. Termometro a gas. Equilibrio termodinamico; equazione di stato. Lavoro. Energia interna; calore. Primo principio della termodinamica. Calori specifici; calori latenti; trasmissione del calore. Gas ideali: espansione libera; energia interna . Relazione di Mayer, equazione di Poisson. Macchine termiche. Secondo principio della termodinamica Reversibilità. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot. Temperatura termodinamica. Teorema di Clausius. Entropia. Principio dell'aumento dell'entropia; entropia ed energia inutilizzabile. Proprietà dei fluidi reali. Equazione di Clapeyron. Teoria cinetica dei gas. Cenni all'interpretazione statistica dell'entropia. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Durante il corso, oltre alle lezioni di teoria e a quelle dedicate allo svolgimento di esercizi, sono previste una o due ore settimanali di tutorato, nelle quali vengono dibattuti argomenti o discussi esercizi segnalati dagli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Sul sito https://elearning.unipd.it/fisica/ sono presenti alcuni (pochi) materiali non presenti nei testi di riferimento, le trasparenze usate a lezione, testi di esercizi relativi agli argomenti oggetto delle lezioni, proposti due volte a settimana, e relative soluzioni, esempi di prove di esame |
Testi di riferimento: |
-
A. Bettini, Meccanica e termodinamica. --: Zanichelli, --.
-
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica 1. --: Edises, --.
-
F. Paccanoni, G. Zumerle, Fisica Generale 1 Raccolta di problemi di Meccanica e Termodinamica con soluzione guidata. --: Libreria Progetto, --.
|
|
|