|
Insegnamento
ASTRONOMIA 2
SCP4068135, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
28/06/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di Analisi Matematica 1 e 2, Fisica Generale 1 e 2, Fisica Quantistica (Mod. A), Astronomia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Acquisizione e approfondimento dei concetti fisici indispensabili per lo studio delle atmosfere stellari attraverso l'interpretazione di dati fotometrici e spettroscopici. |
Modalita' di esame:
|
Mod. A: Esame orale o scritto con domande aperte sugli argomenti trattati a lezione.
Mod. B: Esame orale sugli argomenti trattati a lezione, eventualmente con la discussione di un elaborato prodotto dallo studente su un argomento concordato con il docente. |
Criteri di valutazione:
|
Valutazione della conoscenza del programma, della capacità di ragionare con i concetti acquisiti durante l'insegnamento, della proprietà di linguaggio, della capacità di fare collegamenti tra i vari argomenti trattati. |
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|