|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea in Ottica e optometria forma figure professionali in grado di operare nel campo ottico-optometrico, anche in vista di una riforma del settore per un adeguamento alle normative europee. Gli obiettivi formativi consistono nel fornire una solida formazione di base in fisica classica e moderna e una puntuale preparazione ottico/optometrica che consenta al laureato in Ottica e Optometria: di gestire con competenza attrezzature sempre più complesse; di acquisire una mentalità aperta, flessibile e predisposta al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative; di perfezionare le sue capacità scientifiche e professionali in corsi di studio di secondo livello; di inserirsi in attività lavorative che richiedono familiarità con il metodo scientifico; di acquisire le metodologie di indagine tecnico-scientifiche per la valutazione delle abilità visive e optometriche. Ambiti occupazionali I laureati possono trovare lavoro presso: studi di optometria anche collegati a piccole attività commerciali; industrie (attività commerciali di ottica, occhialeria e lenti a contatto); aziende pubbliche e private (misure optometriche, controlli ambientali in relazione agli occhi e alla visione); attività di consulenza optometrica in ambito oculistico e di consulenza optometrica in enti pubblici e privati. Dalla triennale alla magistrale Questo corso non prevede il proseguimento degli studi con un corso di laurea magistrale. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |