|
Insegnamento
PALEOGRAFIA GRECA
LE03106417, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-STO/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
ZORZI
NICCOLO'
(Presidente)
GIOVE'
NICOLETTA
(Membro Effettivo)
BOSSINA
LUCIANO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
ZORZI
NICCOLO'
(Presidente)
BOSSINA
LUCIANO
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
GIOVE'
NICOLETTA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
La conoscenza del greco è un prerequisito imprescindibile. Conoscenze di Filologia greca e bizantina, Paleografia latina, Codicologia sono utili per trarre dal corso il maggiore profitto. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti potranno acquisire:
1. una conoscenza sintetica della storia della scrittura greca dal IV al XV secolo e un'informazione di base sulla "civiltà del libro" in epoca bizantina;
2. una capacità di lettura e trascrizione delle scritture librarie greche, grazie a esercitazioni di lettura su facsimili di manoscritti condotte durante le lezioni. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale. Saranno oggetto di verifica le conoscenze acquisite principalmente negli ambiti seguenti, cui saranno dedicate specifiche domande:
1. concetti e metodi della disciplina;
2. lineamenti di storia della scrittura greca;
3. capacità di lettura e commento di specimina di manoscritti greci.
Durante il corso si procederà a verifiche informali delle conoscenze acquisite, principalmente tramite la lettura e la trascrizione di facsimili. |
Criteri di valutazione:
|
Sarà valutata:
1. la conoscenza degli argomenti, dei concetti e dei metodi discussi a lezione e nella bibliografia di riferimento;
2. la capacità di riflessione critica autonoma e consapevole;
3. l'abilità di lettura dei facsimili di manoscritti greci. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1. la storia della scrittura greca di età bizantina (secoli IV-XV), con particolare riguardo alla minuscola (secoli VIII-XV);
2. introduzione alle forme che la "civiltà del libro" assunse nel mondo bizantino.
Gli argomenti affrontati comprendono: un'introduzione relativa al metodo e agli strumenti della disciplina, le maiuscole librarie, le minuscole librarie e documentarie di epoca medio-bizantina, cenni alle scritture di età paleologa, mani di eruditi, pratiche di lettura e di scrittura nel mondo bizantino, elementi di codicologia del manoscritto greco. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, integrate da lezioni di carattere seminariale dedicate alla discussione di specifici aspetti e problemi della materia e soprattutto alla lettura e al commento di esempi di scritture greche (tavole di E. Follieri e di P. Canart).
La frequenza al corso è caldamente raccomandata: chi non potesse frequentare con assiduità è pregato di contattare il docente.
Farà parte integrante del corso una visita in Biblioteca, a Padova e/o a Venezia. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per la preparazione dell'esame è consigliato il manuale di Lidia Perria (vedi sotto, Testi di riferimento, nr. 1) con integrazioni (che saranno precisate a lezione) dal manuale di Edoardo Crisci e Paola Degni (nr. 2) e dalle Lezioni di Paul Canart (nr. 3).
Saranno offerte ulteriori indicazioni di lettura su specifici temi e problemi della paleografia greca discussi a lezione.
Il docente fornirà riproduzioni di specimina di manoscritti, anche in Moodle.
In Moodle verrà inoltre caricata la bibliografia utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Lidia Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (sec. IV a.C.-XVI d.C.). Roma: Università di Roma "Tor Vergata", 2011.
-
Edoardo Crisci - Paola Degni (a cura di), La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa. Una introduzione. Roma: Carocci, 2011.
-
Paul Canart, Lezioni di paleografia e di codicologia greca. Città del Vaticano: --, 1985. disponibile on-line sul sito: http://pyle.it/bookshelf/texts-on-pyle/
-
Enrica Follieri, Codices Graeci Bibliothecae Vaticanae selecti. Città del Vaticano: Biblioteca Vaticana, 1969. Una selezione di tavole sarà indicata a lezione (la raccolta è disponibile in biblioteca)
-
Paul Canart (et alii), Facsimili di codici greci della Biblioteca Vaticana, vol. I: Tavole. Città del Vaticano: Biblioteca Vaticana, 1998. Una selezione di tavole sarà indicata a lezione (la raccolta è disponibile in biblioteca)
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|