|
Insegnamento
LETTERATURE COMPARATE
LE06104557, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/14 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MARFE'
LUIGI
(Presidente)
METLICA
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
|
2 1718 - Marfè |
15/03/2018 |
30/11/2018 |
MARFE'
LUIGI
(Presidente)
BRANDALISE
ADONE
(Membro Effettivo)
RASI
DONATELLA
(Supplente)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il Corso di Studio non prevede propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) la conoscenza della storia, dei metodi e delle questioni essenziali della disciplina;
2) la conoscenza della storia e delle forme delle relazioni tra il linguaggio letterario e quello della fotografia;
3) la capacità nonché l’abilità di comparare opere letterarie proprie di contesti linguistici e culturali differenti e di confrontare il linguaggio letterario con altri linguaggi artistici. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di uno o più degli argomenti affrontati durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di confrontare i testi presentati a lezione, alla ricerca di possibili convergenze (e/o di differenze) dal punto di vista narrativo, tematico e stilistico. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione del colloquio terrà conto
1) della conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) della conoscenza e della comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) della capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) delle abilità logico-argomentative, ovvero della pertinenza delle risposte rispetto alle domande;
5) della capacità di costruire un percorso interpretativo chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Letteratura e fotografia
Dietro ogni fotografia – scriveva Roland Barthes – si celano le trame di infiniti romanzi. La fotografia è un elemento ricorrente nell’immaginario letterario contemporaneo: scrittori come Georges Perec, John Berger, W.G. Sebald, Antonio Tabucchi hanno trovato in essa, nel suo modo di catturare il visibile e l’invisibile il modo di rinnovare la propria poetica. Allo stesso modo, fotografi come Alfred Stieglitz, Henri Cartier-Bresson, Walker Evans, André Kertész sono stati profondamente ispirati da opere letterarie.
Perché tanti scrittori inseriscono fotografie nei propri testi? Come scelgono e da dove traggono le immagini? Che tipo di interazione si crea fra l’immagine fotografica e il testo scritto?
Descrivere la relazione tra letteratura e fotografia significa riflettere sulle convergenze possibili (e sulle inevitabili differenze) tra due diversi linguaggi artistici, verificando quel movimento tra l’“uno” e il “molteplice” proprio dell’indagine comparatistica.
Prendendo in esame un ampio corpus di testi appartenenti a tradizioni linguistiche e culturali diverse, con riferimenti anche alla storia del cinema, il corso è pensato come un’introduzione allo studio delle letterature comparate.
Per il programma dettagliato, si rimanda alle “Indicazioni sui materiali di studio” e ai “Testi di riferimento”.
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1) la storia e i metodi per lo studio delle letterature comparate (l’evoluzione storica della disciplina; i generi, le forme e i temi letterari; gli studi inter artes; la traduttologia; la geocritica e l’imagologia; gli studi culturali; le convergenze possibili con altre discipline);
2) la storia, il metodo e il campo d’indagine degli studi inter artes, con particolare riferimento ai rapporti tra letteratura e cultura visuale;
3) la storia delle intersezioni tra letteratura e fotografia (la fotografia come tema letterario; la narratività del linguaggio fotografico; il ruolo delle immagini e dei testi all’interno di un fototesto). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si articolerà in una serie di lezioni di tipo frontale, volte a coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. Compatibilmente con il numero degli studenti frequentanti, si prevede una parte del corso di tipo seminariale.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
PROGRAMMA D'ESAME PER CONSEGUIRE 9 CREDITI
Gli studenti che intendono conseguire 9 crediti prepareranno:
1. un’introduzione allo studio delle letterature comparate (il libro n. 1 tra i “testi di riferimento”; solo il prologo e i capp. 1-9, 12, 14);
2. tre brevi saggi d’autore sulla fotografia (testi dal n. 2 al n. 4):
3. quattro testi narrativi a scelta tra quelli compresi nei “testi di riferimento” (dal n. 5 al n. 19):
4. un film a scelta tra quelli elencati nei “testi di riferimento” (dal n. 20 al n. 23)
5. un saggio critico a scelta tra i rimanenti “testi di riferimento” (dal n. 24 al n. 30).
PROGRAMMA D'ESAME PER CONSEGUIRE 6 CREDITI
Gli studenti che intendono conseguire 6 crediti leggeranno:
1. un’introduzione allo studio delle letterature comparate (libro n. 1 tra i “testi di riferimento”; solo il prologo e i capp. 1-9, 12, 14);
2. tre brevi saggi d’autore sulla fotografia (testi dal n. 2 al n. 4):
3. due testi narrativi a scelta tra quelli compresi nei “testi di riferimento” (dal n. 5 al n. 19):
4. un film a scelta tra quelli elencati nei “testi di riferimento” (dal n. 20 al n. 23)
5. un saggio critico a scelta tra i rimanenti “testi di riferimento” (dal n. 24 al n. 30).
PROGRAMMA D'ESAME PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma da 6 o da 9 crediti un ulteriore saggio critico (a scelta tra i libri dal n. 24 al n. 30 dei “testi di riferimento”).
La bibliografia d'esame, i testi e le presentazioni multimediali esposte a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del corso.
Nella pagina Moodle verrà inoltre verranno inoltre caricati ulteriori indicazioni sulla bibliografia d’esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati.
È incoraggiata (ma non obbligatoria) la lettura di almeno un testo in lingua originale. |
Testi di riferimento: |
-
[1] Guillén, Claudio, L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata. Bologna: il Mulino, 2008. Solo il prologo e i capp. 1-9, 12, 14.
-
[2] Poe, Edgar Allan, Il dagherrotipo. --: --, --. Traduzione italiana fornita a lezione e su Moodle.
-
[3] Baudelaire, Charles, Scritti sull’arte. Torino: Einaudi, 1981. Solo il saggio "Il pubblico moderno e la fotografia", pp. 217-222.
-
[4] Benjamin, Walter, Breve storia della fotografia. Milano: Skira, 2011.
-
[5] Bioy Casares, Adolfo, L’invenzione di Morel. Milano: Bompiani, 1966.
-
[6] Agee, James - Evans, Walker, Sia lode ora a uomini di fama. Milano: il Saggiatore, 2002.
-
[7] Cortázar, Julio, Le armi segrete. Torino: Einaudi, 1963. Solo il racconto "Le bave del diavolo", pp. 272-286.
-
[8] Tournier, Michel, Il re degli ontani. Milano: Garzanti, 1971.
-
[9] Berger, John - Mohr, Jean, Il settimo uomo. Milano: Contrasto, 2017.
-
[10] Perec, Georges, W o il ricordo d’infanzia. Torino: Einaudi, 2005.
-
[11] Chatwin, Bruce, In Patagonia. Milano: Adelphi, 1982.
-
[12] Auster, Paul, L'invenzione della solitudine. Torino: Einaudi, 2010.
-
[13] Ghirri, Luigi - Leone, Gianni - Velati, Enzo (cura), Viaggio in Italia. Macerata: Quodlibet, 2014.
-
[14] Bernhard, Thomas, Estinzione. Milano: Adelphi, 1996.
-
[15] Tabucchi, Antonio, Il filo dell’orizzonte. Milano: Feltrinelli, 1986.
-
[16] Marías, Javier, Nera schiena del tempo. Torino: Einaudi, 2004.
-
[17] Sebald, W.G., Austerlitz. Milano: Adelphi, 2003.
-
[18] Safran Foer, Jonathan, Molto forte, incredibilmente vicino. Parma: Guanda, 2005.
-
[19] Ernaux, Annie, Gli anni. Roma: L'orma, 2015.
-
[20], Il Cameraman. dir. E. Sedgwick, B. Keaton: --, 1928.
-
[21], La finestra sul cortile. dir. A. Hitchcock: --, 1954.
-
[22], L’occhio che uccide. dir. M. Powell: --, 1960.
-
[23], Blow-Up. dir. M. Antonioni: --, 1966.
-
[24] Barthes, Roland, La camera chiara. Nota sulla fotografia. Torino: Einaudi, 1980.
-
[25] Sontag, Susan, Sulla fotografia. Torino: Einaudi, 1978.
-
[26] Dyer, Geoff, L’infinito istante. Torino: Einaudi, 2007.
-
[27] Ceserani, Remo, L’occhio della medusa. Torino: Bollati Boringhieri, 2011.
-
[28] Berger, John, Capire una fotografia. Roma: Contrasto, 2014.
-
[29] Cometa, Michela - Coglitore, Roberta (cura), Fototesti. Letteratura e cultura visuale. Macerata: Quodlibet, 2016.
-
[30] Albertazzi, Silvia, Letteratura e fotografia. Roma: Carocci, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|