|
Insegnamento
ITALIANO SCRITTO
LEL1000438, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/12 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
72 |
78.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
28/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SELMI
ELISABETTA
(Presidente)
TOMASI
FRANCO
(Membro Effettivo)
MOTTA
ATTILIO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TOMASI
FRANCO
(Presidente)
BALDASSARRI
GUIDO
(Membro Effettivo)
FERRUCCI
ROBERTO
(Supplente)
SELMI
ELISABETTA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Abilità di leggere e intrepretare testi letterari con consapevolezza.
- Capacità di elaborare un testo scritto rispettoso delle fondamentali regole di coesione e coerenza. |
Modalita' di esame:
|
Composizione scritta di un commento a un testo letterario lirico o in prosa, da scegliere tra una rosa di quattro testi (due testi lirici, uno di Petrarca e uno di Saba; due novelle, una di Boccaccio e una di Pirandello). |
Criteri di valutazione:
|
1. Qualità dell'analisi del testo letterario;
2. Correttezza linguistica e testuale. |
Contenuti:
|
Il corso, che ha carattere laboratoriale, è scandito in quattro moduli:
** Primo modulo - Francesco Petrarca **
Testi analizzati a lezione
- Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (Rvf 1)
- A qualunque animale alberga in terra (Rvf 22)
- Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Rvf 60)
- S'una fede amorosa, un cor non finto (Rvf 224)
- Di pensier in pensier, di monte in monte (Rvf 129)
- Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente (Rvf 292)
- Vago augelletto che cantando vai (Rvf 353)
Per approfondire
- S. Fornasiero, Guida alla lettura del Canzoniere, Roma, Carocci, 2001
[agile guida pensata per studenti universitari]
- E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008
[sintetico profilo generale della figura di Petrarca]
- M. Santagata, I frammenti dell'anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2011
[volume ormai classico nella letteratura critica petrarchesca; rivolto a un pubblico di specialisti, il volume illustra la parabola dei Rvf]
** Secondo modulo - Umberto Saba **
Testi analizzati a lezione
- Trieste
- Città vecchia
- Verso casa
- A mia moglie
- Tre poesia alla mia balia
- L'arboscello
- Amai
- Autobiografia, 12
- Ritratto della mia bambina
- Ulisse
- Ottava fuga
Per approfondire
- F. Senardi, Saba, Bologna, Il Mulino, 2012
[agile monografia]
-P.V. Mengaldo, Umberto Saba, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994
[importante saggio sulla lingua e sullo stile di Saba]
** Modulo 3 - Giovanni Boccaccio e il Decameron **
testi analizzati
- Ciapelletto [I, 1]
- Alibech [III, 10]
- Lisabetta da Messina [IV, 5]
- Nastagio degli Onesti [V, 8]
- Madonna Filippa [VI, 7]
- Cavalcanti [VI, 9]
- Griselda [X, 10]
Per approfondire
- G. Alfano, Introduzione alla lettura del "Decameron" di Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 2013
[guida alla lettura rivolta a studenti universitari]
- L. Surdich, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2005
[profilo generale rivolto a studenti universitari]
- Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri, 1995.
[attraversamento per lemmi chiave (intertestualità, retorica, ecc.) del "Decameron"]
** Quarto modulo - Luigi Pirandello **
Testi analizzati
- Ciàula scopre la luna
- La giara
- La carriola
- La signora Frola e il signor Ponza, suo genero
- Pensaci Giacomino
- La vittoria delle formiche
- Il treno ha fischiato
Per approfondire
- M. Polacco, Pirandello, Bologna, Il Mulino, 2011
[breve profilo monografico]
- R. Luperini, Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1999
[ampia monografia rivolta a un pubblico di specialisti]
- M. Polacco, Gli amori, le beffe e la tragedia. Storia di Pirandello novelliere (1894-1908), Pisa, Pacini Fazzi, 1999
[studio analitico della prima produzione novellistica di Pirandello] |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso avrà dimensione laboratoriale; si affronteranno alcuni aspetti della comunicazione scritta e si procederà a un percorso guidato per l'analisi e il commento del testo letterario in prosa e in poesia. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Indicazioni ulteriori, anche rispetto all'organizzazione dei corsi e dei laboratori, saranno fornite all'inizio dell'anno accademico.
I testi analizzati saranno resi disponibili nella piattaforma Moodle |
Testi di riferimento: |
|
|
|