|
Insegnamento
LETTERATURA PORTOGHESE-BRASILIANA
LE03112154, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) la conoscenza del Primo Modernismo Portoghese, movimento di avanguardia del Primo Novecento portoghese;
2) la conoscenza approfondita della figura e dell'opera dei due principali rappresentanti del Movimento: Fernando Pessoa (1888-1935) e Mário de Sá-Carneiro (1890-1916);
3) la capacità di saper leggere e interpretare le opere dei due grandi intellettuali e scrittori non solo all'interno della letteratura portoghese, ma anche alla luce dei grandi movimenti di avanguardia che negli stessi anni si stavano diffondendo in tutta Europa. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di applicare le conoscenze acquisite durante il corso in modo autonomo e consapevole, dimostrandi di essere capace di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale. Almeno una domanda verterà su una delle opere analizzate e commentate durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1) Contestualizzazione storico-letteraria del Movimento: la "questione" africana, il passaggio dalla Monarchia alla Prima Repubblica (1910), i movimenti del simbolismo e del decadentismo;
2) Analisi del Primo Modernismo Portoghese e in particolare delle tappe e dei momenti più significativi del Movimento, tra cui i due numeri della rivista "Orpheu" (1915);
3) Analisi della figura e dell'opera di Fernando Pessoa (1888-1935) e di Mário de Sá-Carneiro (1890-1916). Ci soffermeremo in particolare sulla questione dell'eteronimia pessoana e, nello specifico sulla produzione dei tre grandi eteronimi Alberto Caeiro, Ricardo Reis e Álvaro de Campos, e sulla produzione poetica sacarneriana;
4) Lettura, analisi e commento dei testi più significativi dei due autori. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni sono frontali e cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia d'esame, i testi e i powerpoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
Nella pagina Moodle verrà inoltre verranno inoltre caricati ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Dionísio Vila Maior, Introduzione al Modernismo Portoghese. Roma: Aracne, 2018.
-
Giuseppe Tavani, Da Pessoa a Oliveira : la moderna poesia portoghese: modernismo, surrealismo, neorealismo. Milano: Accademia, 1973.
-
Fernando Pessoa (a cura di Antonio Tabucchi), Una sola moltitudine Vol. 1. Milano: Adelphi, 1984.
-
Mário de Sá-Carneiro (a cura di Ricardo Vasconcelos), Poesia completa de Mário de Sá-Carneiro. Lisboa: Tinta-da-China, 2017.
-
Steffen Dix, Jerónimo Pizarro, Portuguese modernisms : multiple perspectives on literature and the visual arts. New Jork: Legenda, 2011.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|