|
Insegnamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
SUP3049363, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
M-PED/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
GASPERI
EMMA
(Presidente)
CESARO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
GREGIANIN
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
|
6 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
GASPERI
EMMA
(Presidente)
CESARO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
GREGIANIN
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
|
5 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
GASPERI
EMMA
(Presidente)
CESARO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
GREGIANIN
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
conoscenza dei concetti di base della pedagogia generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- conoscenza dei fondamenti teorici e dei problemi metodologici della ricerca pedagogica;
- conoscenze teorico-pratiche concernenti alcuni metodi di ricerca, con particolare riferimento al metodo autobiografico. |
Modalita' di esame:
|
Descrizione verifica di profitto:
prova scritta (o orale, a seconda del numero degli iscritti) consistente in domande a risposta aperta e in domande chiuse vero/falso sui temi essenziali del corso. |
Criteri di valutazione:
|
Criteri di valutazione delle domande a risposta aperta:
- aderenza alle domande,
- capacità di sintesi,
- organicità e accuratezza espositive,
- chiarezza concettuale,
- appropriatezza nei riferimenti teorici,
- capacità di problematizzare,
- approfondimenti personali congruenti con il programma del corso. |
Contenuti:
|
- epistemologia, metodologia e metodica
- quantitativo e qualitativo
- il paradigma unificatore dei metodi della ricerca pedagogica
- una mappa delle forme di ricerca pedagogica
- il metodo autobiografico
- l’intervista narrativa
- le competenze comunicative richieste nell’applicazione del metodo autobiografico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezioni teoriche frontali con l’ausilio di slides in PowerPoint. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1. il programma è lo stesso sia per i frequentanti sia per i non frequentanti;
2. in caso di prova scritta, non è prevista integrazione orale;
3. lo studente dovrà presentarsi alla prova d’esame munito dei testi di riferimento; non sono ammesse le fotocopie dei libri da studiare integralmente (cfr. Legge 18 agosto 2000, n. 248);
4. eventuali variazioni e/o integrazioni al programma saranno comunicate durante le lezioni e inserite tempestivamente in piattaforma. Gli studenti sono pregati di prenderne visione attentamente e di non utilizzare il ricevimento, il telefono o la posta elettronica per avere informazioni al riguardo;
5. di norma la docente riceve di mercoledì, a partire dalle 14.30, in Via Beato Pellegrino 28, secondo piano, studio n.07. Poiché a causa del sovrapporsi di altri impegni istituzionali possono verificarsi dei cambiamenti temporanei di data o di orario, si invitano gli studenti a tenersi informati consultando la piattaforma moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Orlando Cian D., Metodologia della ricerca pedagogica. Brescia: La Scuola, 1997. (Oppure edizione successiva), Capitoli primo, quarto e quinto.
-
AA.VV., Antologia di testi (Trinchero, Mortari, Orlando Cian, Baldacci, Bichi, Cortese, Atkinson, Gasperi). s.l.: Piattaforma Moodle, 2018.
-
Gasperi E., La comunicazione nella formazione dell'educatore. Padova: Cleup, 2012.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Action learning
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|