|
Insegnamento
SOCIOLOGIA DELLA POLITICA
SUP3051539, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SPS/11 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
LANZONE
MARIA ELISABETTA
(Presidente)
ALMAGISTI
MARCO
(Membro Effettivo)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
|
5 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
LANZONE
MARIA ELISABETTA
(Presidente)
ALMAGISTI
MARCO
(Membro Effettivo)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali nel campo della sociologia generale e della scienza politica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Acquisizione dei concetti e delle metodologie necessarie allo studio dei fenomeni politici dal punto di vista sociologico.
Conoscenza delle tematiche più rilevanti della realtà contemporanea e capacità di analizzare le dinamiche attraverso cui la società è in grado di influenzare i fenomeni politici. |
Modalita' di esame:
|
Orale, con possibilità di relazione scritta su un argomento a scelta. La relazione potrà essere esposta in classe oppure in sede d'esame. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza dei testi e delle categorie interpretative necessarie per analizzare i fenomeni oggetto del corso; padronanza nell'esposizione orale e scritta e conoscenza della terminologia scientifica propria delle scienze sociali. |
Contenuti:
|
Il corso intende avviare gli studenti all’analisi sociologica dei fenomeni politici, partendo dalla definizione di 'sociologia politica' in relazione alle altre discipline che si occupano di studiare la politica. A questo proposito verranno analizzate le relazioni tra politica e società, tra Stato e società e tra potere politico e le altre forme di potere (es. economico).
Verranno quindi presi in considerazione gli attori classici, in grado di influenzare il rapporto tra società e politica e tra cittadini e istituzioni: partiti, movimenti sociali, gruppi di pressione e interesse. Il corso dedicherà una particolare attenzione ai temi del populismo (nuovi partiti populisti) e dell'immigrazione come problema politico (anti-immigration parties). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, con slides e altri materiali multimediali a disposizione degli studenti; dibattito in classe su temi specifici. Durante la seconda parte del corso (aprile/maggio) sono previsti seminari con relatori esterni. Tra i temi proposti: confini e migrazioni, partiti anti-immigrazione, politiche migratorie, autonomismi/indipendentismi, integrazione e rapporto con "l'altro".
Il calendario completo dei seminari verrà fornito all'inizio del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Durante il corso sarà fornita una lista di recenti saggi, suddivisi per argomento, che potranno essere utilizzati come fonti bibliografiche per la stesura della relazione scritta e della successiva esposizione orale, su un argomento a svelta dello studente. Maggiori indicazioni relative alle modalità di stesura delle relazioni scritte saranno altresì fornite all'inizio del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Luigi Ceccarini, Ilvo Diamanti, Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive. Bologna: ll Mulino, 2018.
-
Marino De Luca, Partiti di carta. Roma: Carocci Editore, 2018. Testo per studenti non frequentanti le lezioni
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Case study
- Working in group
- Mappe concettuali
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|