|
Insegnamento
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
SUP5070240, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline sociologiche |
SPS/08 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
RIVA
CLAUDIO
(Presidente)
DRUSIAN
MICHELA
(Membro Effettivo)
PICCIONI
TIZIANA
(Membro Effettivo)
STELLA
RENATO
(Membro Effettivo)
|
4 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
RIVA
CLAUDIO
(Presidente)
DRUSIAN
MICHELA
(Membro Effettivo)
PICCIONI
TIZIANA
(Membro Effettivo)
STELLA
RENATO
(Membro Effettivo)
|
3 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
DRUSIAN
MICHELA
(Presidente)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
SCARCELLI
COSIMO MARCO
(Membro Effettivo)
STELLA
RENATO
(Membro Effettivo)
|
2 2016/2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
DRUSIAN
MICHELA
(Presidente)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
SCARCELLI
COSIMO MARCO
(Membro Effettivo)
STELLA
RENATO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze generali delle discipline sociologiche e comunicative. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà prendere confidenza con i termini e i concetti in uso nella tradizione di studi relativa ai media, sapendosi poi orientare criticamente tra le diverse forme di comunicazione di massa presenti nella società contemporanea. |
Modalita' di esame:
|
- Studenti frequentanti: una prova scritta alla fine del corso; eventuali esercitazioni intermedie; prova scritta negli appelli successivi;
- Studenti non frequentanti: prova scritta. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione terrà conto della conoscenza dei contenuti, dell'autonomia di giudizio, della capacità di orientamento e di analisi critica nei confronti dei testi mediali. |
Contenuti:
|
Il Corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione dei processi di interazione comunicativa nei sistemi complessi. Verrà presa in considerazione l'evoluzione storica delle principali teorie e ricerche sulle comunicazioni di massa, ponendo particolare attenzione al ruolo sociale e agli effetti collettivi dei media. Durante il Corso verranno inoltre approfonditi gli ultimi sviluppi della comunicazione con particolare riguardo alla relazione tra giovani e media. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con l'utilizzo di supporti elettronici; è prevista l'eventualità di esercitazioni facoltative individuali e di gruppo allo scopo di favorire le capacità critiche e di orientamento nei confronti del sistema dei media.
- Modelli e forme della comunicazione
- Mezzi di comunicazione di massa e teorie della società
- Ricerche e teorie sugli effetti a breve e a lungo termine
- Gli Audience Studies
- Internet e i nuovi media
- Il newsmaking e la costruzione delle notizie
- La produzione mediata del significato del messaggio
- Le principali tecniche di ricerca applicate ai media
Esercitazioni |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per i non frequentanti, ai testi obbligatori vanno aggiunti:
Scarcelli C.M., Intimità digitali, Angeli, Milano, 2015.
ATTENZIONE, Per tutti è previsto lo studio di un articolo in lingua inglese che verrà indicato nell'area e-learning. |
Testi di riferimento: |
-
Stella, Renato, Sociologia delle comunicazioni di massaRenato Stella. [s.l.]: Utet Universitaria, 2012.
-
Scarcelli, Cosimo; Riva, Claudio, Giovani e mediatemi, prospettive, strumentia cura di Claudio Riva e Cosimo Marco Scarcelli. Milano: McGraw-Hill education, 2016.
|
|
|