Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
MEDICINA VETERINARIA
Insegnamento
ANATOMIA VETERINARIA II
AVP7079837, A.A. 2017/18

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Laurea magistrale ciclo unico 5 anni in
MEDICINA VETERINARIA (Ord. 2017)
MV0991, ordinamento 2017/18, A.A. 2017/18
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese ANATOMY VETERINARY II
Sito della struttura didattica http://www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scuolaamv/course/view.php?idnumber=2017-MV0991-000ZZ-2017-AVP7079837-N0
Obbligo di frequenza
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede LEGNARO (PD)
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta Insegnamento riservato SOLO agli iscritti al corso di MEDICINA VETERINARIA (Ord. 2017)
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile MARCO VINCENZO PATRUNO VET/01
Altri docenti CRISTINA BALLARIN VET/01
CRISTINA BALLARIN VET/01
BRUNO COZZI

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
BASE Discipline della struttura e funzione degli organismi animali VET/01 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Terzo trimestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
Turni
ESERCITAZIONE 2.0 20 30.0 3
LABORATORIO 1.0 10 15.0 2
LEZIONE 6.0 60 90.0 Nessun turno

Calendario
Inizio attività didattiche 16/04/2018
Fine attività didattiche 15/06/2018
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2023

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
7  Commissione a.a. 2023/24 01/12/2023 30/11/2024 PATRUNO MARCO VINCENZO (Presidente)
RADAELLI GIUSEPPE (Membro Effettivo)
BALLARIN CRISTINA (Supplente)
MACCATROZZO LISA (Supplente)
SACCHETTO ROBERTA (Supplente)
6  Commissione a.a. 2022/23 01/12/2022 30/11/2023 PATRUNO MARCO VINCENZO (Presidente)
RADAELLI GIUSEPPE (Membro Effettivo)
BALLARIN CRISTINA (Supplente)
COZZI BRUNO (Supplente)
MACCATROZZO LISA (Supplente)
SACCHETTO ROBERTA (Supplente)
5  Commissione a.a. 2021/22 01/12/2021 30/11/2022 PATRUNO MARCO VINCENZO (Presidente)
RADAELLI GIUSEPPE (Membro Effettivo)
BALLARIN CRISTINA (Supplente)
COZZI BRUNO (Supplente)
MACCATROZZO LISA (Supplente)
SACCHETTO ROBERTA (Supplente)
4  Commissione a.a. 2020/21 01/12/2020 30/11/2021 PATRUNO MARCO VINCENZO (Presidente)
RADAELLI GIUSEPPE (Membro Effettivo)
BALLARIN CRISTINA (Supplente)
COZZI BRUNO (Supplente)
SACCHETTO ROBERTA (Supplente)
3 Commissione a.a. 2019/20 01/12/2019 30/11/2020 PATRUNO MARCO VINCENZO (Presidente)
RADAELLI GIUSEPPE (Membro Effettivo)
BALLARIN CRISTINA (Supplente)
COZZI BRUNO (Supplente)
SACCHETTO ROBERTA (Supplente)
2 Commissione a.a. 2018/19 01/12/2018 30/11/2019 PATRUNO MARCO VINCENZO (Presidente)
RADAELLI GIUSEPPE (Membro Effettivo)
BALLARIN CRISTINA (Supplente)
COZZI BRUNO (Supplente)
SACCHETTO ROBERTA (Supplente)
1 Commissione a.a. 2017/18 01/12/2017 30/11/2018 PATRUNO MARCO VINCENZO (Presidente)
BALLARIN CRISTINA (Membro Effettivo)
COZZI BRUNO (Supplente)
SACCHETTO ROBERTA (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Per la frequenza al corso è propedeutica la frequenza al corso integrato di Biologia Molecolare, Zoologia, Istologia ed Embriologia Veterinaria. Per l’ammissione all’esame è necessario avere superato l’esame del corso integrato di Biologia Molecolare, Zoologia, Istologia ed Embriologia Veterinaria.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Lo scopo del corso consiste nel fornire allo studente le conoscenze dell’organizzazione strutturale dell’organismo animale, dal livello macroscopico a quello microscopico. Lo studente deve dimostrare di avere compreso l’organizzazione dei diversi apparati negli animali di interesse medico veterinario, quali cavallo, bovino, piccoli ruminanti, suino, cane, gatto e pollo.
Modalita' di esame: L’esame consta di due prove pratiche ed una prova finale (orale o scritta). Prove pratiche: una di anatomia microscopica che prevede il riconoscimento e la descrizione di preparati microscopici e una di anatomia macroscopica che prevede il riconoscimento e la descrizione di organi in sala necroscopie.
Criteri di valutazione: La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione della corretta terminologia anatomica e sulla padronanza dei riferimenti anatomici.
Contenuti: SPLANCNOLOGIA:
questa parte del corso viene svolta solo con lezioni teoriche e fornisce le basi conoscitive per la comprensione dell’organizzazione del corpo animale e si articola nelle seguenti parti:
Descrizione generale dei diversi apparati o organi contenuti nelle cavità splancniche:
•Apparato digerente (bocca, faringe, denti, esofago, stomaco, intestino tenue ed intestino crasso, ghiandole annesse)
•Apparato respiratorio (naso, cavità nasali, faringe, laringe, trachea e polmoni)
•Apparato urogenitale (rene e vie urinifere, apparati genitali maschile e femminile).
•Caratteri generali delle cavità splancniche e descrizione delle sierose
•Cavità toracica (pleure e mediastino, pericardio)
•Cavità addomino-pelvica (peritoneo)
•Cuore e Sistema circolatorio (vasi sanguigni e linfatici, organi linfatici). La parte inerente al circolo periferico degli arti viene demandata al corso di anatomia topografica.
•Apparato Tegumentario
Principi di sviluppo degli apparati. L’organogenesi viene descritta al fine di far comprendere allo studente la forma e la posizione definitiva dei diversi organi.

ANATOMIA SPECIALE VETERINARIA
Il corso verrà suddiviso in una parte teorica (10 ore) e in una parte pratica dissettoria in sala necroscopica (20 ore).
•Testa: conformazione e anatomia di superficie, strutture superficiali, cavità nasali e seni paranasali, bocca e orofaringe, dentatura, ghiandole salivari, laringe. Vasi arteriosi, venosi e linfatici.
•Parte ventrale del collo: trachea, esofago, timo, vasi e nervi, ghiandola tiroidea, linfonodi.
•Torace: conformazione e anatomia di superficie, parete toracica e cavità pleuriche, polmoni, mediastino, cuore, esofago, trachea, timo, vasi principali interni al torace, strutture linfatiche.
•Addome: conformazione e anatomia di superficie, parete addominale, milza, aspetti generali della topografia dei visceri, stomaco, fegato, pancreas, reni e ghiandole surrenali, principali vasi e linfonodi interni alla cavità addominale.
•Pelvi e organi dell’apparato riproduttore: anatomia generale della pelvi e del perineo, retto e ano, vescica e uretra femminile, apparato riproduttore femminile e placentazione (ovaio, tube, utero, vagina, vestibolo e vulva), apparato riproduttore maschile (scroto e testicoli, vie genitali e ghiandole annesse, pene e prepuzio), principali vasi e linfonodi interni alla cavità.
•Derivati cutanei: Zoccolo e unghioni

ANATOMIA MICROSCOPICA VETERINARIA
Questa parte prevede lezioni teoriche (50%) ed esercitazioni pratiche in aula microscopi (50%) durante le quali gli studenti esamineranno i preparati istologici degli organi trattati. Apparato digerente:
•bocca, denti, ghiandole salivari, lingua, orofaringe, esofago, stomaco, pancreas, fegato, intestino tenue e intestino crasso Apparato respiratorio:
•cavità nasali, nasofaringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni Apparato uro-genitale:
•rene e vie urinifere, gonadi ed organi genitali femminili e maschili Sistema endocrino:
•tiroide, paratiroidi, surrene, ipofisi, ipotalamo, epifisi, componente endocrina del pancreas,sistema neuroendocrino diffuso.
Struttura dei vasi arteriosi, venosi, capillari e vasi linfatici. Struttura microscopica del cuore.
Struttura degli organi linfatici, tessuto linfatico e sistema immunitario. Struttura degli organi linfatici periferici (timo, linfonodi, tonsille, milza).
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: La parte di Splancnologia e Anatomia Speciale si articola in:
40 ore di lezioni (32 ore di splancnologia, 4 ore Sistema circolatorio sanguigno e linfatico, 4 ore di Anatomia aviare)
20 ore di esercitazioni pratiche in sala necroscopia.

La parte di Anatomia Microscopica Veterinaria si articola in:
20 ore frontali
10 ore di esercitazioni pratiche in aula microscopi
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il materiale utilizzato per le lezioni (presentazioni e video) sarà, per la maggior parte, reso disponibile su piattaforma Moodle (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/).
Testi di riferimento:
  • Dyce K.M., Sack W:O:, Wensing C.J.G.,, Anatomia Veterinaria, traduzione italiana a cura del prof. F. Mascarello. --: Antonio Delfino Editore,, --.
  • Nickel R., Schummer A., Seiferle E., Trattato di anatomia degli animali domestici.. --: Milano: CEA, --. Cerca nel catalogo
  • Schaller O, Nomenclatura Anatomica Veterinaria Illustrata (edizione italiana).. --: Antonio Delfino Editore, --.
  • Hans-Georg Liebich, Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli.. --: Padova: PICCIN,, --. Cerca nel catalogo
  • Dellman H.D., Brown E.M,, Istologia ed anatomia microscopica veterinaria. --: Milano: CEA, --., --.