|
Insegnamento
IMMUNOLOGIA E DIAGNOSTICA SIEROLOGICA VETERINARIA (MOD. B)
AVP7080343, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline delle malattie infettive ed infestive |
VET/05 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
2 |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Per seguire l’insegnamento con profitto lo studente dovrà conoscere la struttura e biologia della cellula eucariotica e le basi anatomiche degli organi coinvolti nella risposta immunitaria.
Propedeuticità richiesta: Anatomia Veterinaria I, Anatomia Veterinaria II, Biochimica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso, lo studente dovrà:
- aver acquisito le conoscenze fondamentali relative alla classificazione, alla struttura, alla biologia e al controllo dei microrganismi (batteri, virus) di interesse veterinario
- saper applicare diverse metodiche di laboratorio per l'isolamento, la coltivazione, l'identificazione e il controllo di batteri patogeni di origine animale;
- conoscere i meccanismi che regolano il funzionamento della risposta immunitaria e le modalità di difesa dell’organismo contro i diversi agenti patogeni;
- conoscere e saper applicare le metodiche diagnostiche che sfruttano gli elementi della risposta immunitaria;
- conoscere le modalità di interazione microrganismo-ospite-ambiente e i livelli di intervento possibili sia a scopo epidemiologico che profilattico;
- conoscere e saper applicare le buone pratiche di laboratorio in ambito microbiologico e sierologico ai fini sia della sicurezza, sia della validità dei risultati ottenuti;
- saper correttamente interpretare risultati diagnostici. |
Modalita' di esame:
|
Nella prima sessione (invernale) di esame vengono svolti test scritti, mentre nelle sessioni successive l'esame sarà orale.
Cambiamenti nella modalità d'esame verranno comunicati agli studenti. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente verrà valutato sulla base delle conoscenze acquisite. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Programma parte frontale
• Meccanismi di difesa dell'organismo
• Tolleranza immunitaria
• Antigeni e immunità
• Meccanismi di difesa non specifici innati: struttura e funzione
• Barriere fisiche e chimiche
• Meccanismi cellulari e fattori umorali
• Fagocitosi
• Processazione e presentazione antigenica
• Il sistema complemento e altri fattori solubili
• Immunità acquisita e specifica
• Linfociti B e T: maturazione e differenziazione
• Immunità umorale
• Anticorpi: caratteristiche, classi, produzione e attività, cinetica
• Immunità cellulo-mediata
• TCR
• Complesso maggiore di istocompatibilità
• Citochine: cenni di classificazione, produzione e attività
• Fasi e regolazione della risposta immunitaria
• Immunità del feto e del neonato
• Immunità locale
• Risposta immunitaria nei confronti di batteri, virus, funghi e parassiti
• Immunoprofilassi. Vaccini: produzione e utilizzo, immunizzazione passiva artificiale
• Modalità di diffusione dei patogeni e loro vie di ingresso nell’organismo
• Rapporto microrganismo-ospite-ambiente.
• Tecniche immunodiagnostiche: reazioni sierologiche e loro applicazione alla diagnosi delle
malattie infettive.
Parte pratica
• Applicazione di tecniche sierologiche alla diagnosi delle malattie infettive: prove di agglutinazione, immunofluorescenza, ELISA, tecnica di titolazione del lisozima sierico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali: 30 ore
Attività pratica in laboratorio: 10 ore
Il corso si completa con le attività previste nell'ambito del tirocinio pratico applicativo del quarto anno (diagnostica delle malattie infettive) che lo studente deve eseguire in prima persona (hands on) sotto la supervisione di un docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale utililizzato per le lezioni (slides) viene messo a disposizione su piattaforma Moodle (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/).
Sulla piattaforma lo studente potrà trovare anche il programma del corso, link utili a specifici siti web e materiale di approfondimento messo a disposizione dal docente. Si incoraggia l'approfondimento dei vari argomenti tramite l'uso da parte degli studenti dei testi disponibili presso la biblioteca di Agripolis. |
Testi di riferimento: |
-
Poli, Giorgio, Microbiologia e immunologia veterinariaGiorgio Poli ... [et al.]. Milano: Edra, 2017.
-
Tizard, Ian R., Veterinary immunologyan introductionIan R. Tizard. Philadelphia: Saunders, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Working in group
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|