|
Insegnamento
ANIMALI DA COMPAGNIA 2
AVP7080708, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/03 |
2.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/08 |
2.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/09 |
2.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/10 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
6.0 |
90 |
60.0 |
3 |
LEZIONE |
2.0 |
30 |
20.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
GELAIN
MARIA ELENA
(Presidente)
BERLANDA
MICHELE
(Membro Effettivo)
BANZATO
TOMMASO
(Supplente)
BERNARDINI
MARCO
(Supplente)
CAROBBI
BARBARA
(Supplente)
MILANI
CHIARA
(Supplente)
ZOTTI
ALESSANDRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso "Animali da compagnia 2" prevede che lo studente abbia conoscenze riguardanti:
• le principali lesioni riscontrabili in tessuti, organi, apparati ed essere in grado di identificare la possibili cause di malattia (Anatomia patologica speciale veterinaria).
• la gestione delle problematiche cliniche di più frequente riscontro nella medicina dei piccoli animali i relativi processi diagnostici e terapeutici (Clinica Medica e Terapia Veterinaria)
• gli elementi di base della gestione del ciclo riproduttivo dei piccoli animali, della visita clinica dell’apparato riproduttore, delle procedure di diagnostica collaterale, conoscere le diagnosi differenziali e i protocolli terapeutici per le principali malattie della riproduzione del cane e del gatto (Clinica della Riproduzione)
• le tecniche chirurgiche fondamentali di base, la gestione dell’anestesia e la sedazione nelle diverse specie animali (Clinica Chirurgica Veterinaria) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà acquisire:
CITOLOGIA
• la conoscenza e l’applicazione dei criteri classificativi citopatologici dei principali processi flogistici e neoplastici; riconoscere e descrivere le principali popolazioni cellulari ed interpretare la natura delle lesioni in un preparato citologico. In particolare, si richiederà la capacità di riconoscere e interpretare preparati citologici di organi endocrini, cute, fegato, linfonodi, apparato riproduttore e versamenti cavitari.
CLINICA MEDICA :
• capacità di scegliere l’iter diagnostico più appropriato, a partire da segnalamento, anamnesi ed esame fisico del paziente. Inoltre dovrà essere in grado di scegliere l’approccio terapeutico più appropriato in funzione dell’inquadramento clinico del paziente.
CLINICA OSTETRICA
• Sviluppare competenze di base per poter riconoscere le principali modificazioni fisiologiche e patologiche dell’apparato genitale maschile e femminile nei piccoli animali. Tale acquisizione avverrà mediante apprendimento di nozioni di diagnostica ecografica, mediante la valutazione di preparati citologici vaginali e seminali, e mediante la discussione di casi clinici
CLINICA CHIRURGICA
• Competenze nell’approccio al caso clinico chirurgico, nella diagnosi e nella scelta del migliore approccio chirurgico per la terapia delle patologie trattate nel corso. La capacità di localizzare la lesione all’interno del sistema nervoso e di impostare una corretta diagnosi differenziale; la capacità di scegliere l’iter diagnostico più corretto e di interpretare gli studi di diagnostica per immagine, specialmente quelli ottenuti tramite Risonanza Magnetica; le conoscenze delle più comuni procedure neurochirurgiche. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze e delle abilità attese sarà effettuata con un esame orale comprendente tutte le parti trattate durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
Valutazione della capacità di gestione e soluzione delle problematiche cliniche trattate; della capacità di fare autonomamente collegamenti intra- ed interdisciplinari; dell’uso di un linguaggio specifico |
Contenuti:
|
CITOLOGIA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA:
Introduzione e descrizione di un preparato citologico. Classificazione citologica dei processi flogistici e neoplastici. Descrizione, riconoscimento e interpretazione di preparati citologici di ghiandole endocrine, cute, fegato, linfonodi, apparato riproduttore e versamenti cavitari.
CLINICA MEDICA ANIMALI DA COMPAGNIA:
Approccio clinico, diagnosi e terapia: 1) Diabete mellito nel cane e nel gatto 2) Ipoadrenocorticismo ed iperadrenocorticismo nel cane 3) Ipotiroidismo nel cane ed ipertiroidismo nel gatto 4) Otite 5) Cardiopatie nel gatto 6) Lipidosi felina 7) Sincope
CLINICA OSTETRICA ANIMALI DA COMPAGNIA:
Visualizzazione e descrizione ecografica delle patologie dell’apparato riproduttore maschile e femminile; visualizzazione ecografica delle diverse fasi di gravidanza. Diagnostica andrologica mediante analisi del materiale seminale. Studio di casi clinici mediante lavoro di gruppo. Principi di riproduzione delle specie esotiche e selvatiche; sessaggio delle specie di animali non convenzionali più comuni nella professione veterinaria; gestione della riproduzione in cattività delle specie di animali convenzionali più comuni o problematiche principi di neonatologia e soccorso dell’orfano; tecniche di allattamento artificiale.
CLINICA CHIRURGICA ANIMALI DA COMPAGNIA:
Chirugia di orecchio, tiroide, paratiroidi, fegato, cistifellea e reni. Cenni di chirurgia oncologica e di chirurgia plastica ricostruttiva. Localizzazione, diagnosi e terapia di: 1) Mielopatie ed encefalopatie ischemiche 2) Meningoencefalomieliti di origine sconosciuta 3) Traumi cranici e spinali 4) Sindromi vestibolari 5) Neoplasie del Sistema Nervoso. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso sarà svolto con lezioni frontali introduttive e con discussione di casi clinici, lavoro di gruppo degli studenti e revisione critica della letteratura scientifica.
Per quanto riguarda la discussione dei casi e il lavoro di gruppo, gli studenti dovranno discutere in gruppo i casi proposti e dovranno presentare un quadro conciso delle problematiche del paziente, le possibili diagnosi differenziali, gli approcci terapeutici e la prognosi. La soluzione del caso verrà successivamente discussa con il docente. Inoltre i docenti selezioneranno articoli scientifici inerenti le patologie trattate da sottoporre agli studenti per una revisione critica.
Il materiale didattico (slide, articoli, vetrini digitali) verranno messi a disposizione degli studenti tramite Moodle. Al termine delle lezioni frontali, verrà valutato l’apprendimento dei principali concetti esposti tramite quiz on line in aula (kahoot) |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Raskin, Rose E.; Meyer, Denny J., Canine and feline cytologyrisorsa elettronicaa color atlas and interpretation guideRose E. Raskin, Denny J. Meyer. St. Louiso: Elsevier, --.
-
Cowell, Rick L.; Tyler, Ronald D.; Meinkoth, James H.; Caniatti, Mario, Citologia diagnostica ed ematologia del cane e del gattoR. L. Cowell, R. D. Tyler, J. H. Meinkothedizione italiana a cura di Mario Caniatti. Torino: UTET, 2001.
-
Mattoon, John S., Small Animal Diagnostic Ultrasound (Third Edition). W.B. Saunders: --, 2015.
-
Thrall, Donald E., Textbook of veterinary diagnostic radiologyrisorsa elettronicaDonald E. Thrall. St. Louis: Elsevier, --.
-
Wisner, Erik; Zwingenberger, Allison, Atlas of Small Animal CT and MRI. Wiley: --, 2015.
-
Heimendahl, Angelika : von; England, Gary C. W., BSAVA manual of canine and feline reproduction and neonatologyeditors Gary C. W. England and Angelika von Heimendahl. Quedgeley: British small animal veterinary association, 2010.
-
Feldman, Edward C., Canine and Feline Endocrinology (4th Edition). W.B. Saunders: --, 2015.
-
Ettinger, Stephen J.; Feldman, Edward C., Textbook of veterinary internal medicinediseases of the dog and the cat[edited by] Stephen J. Ettinger, Edward C. Feldman. St. Louis (Mo.): Saunders Elsevier, 2010.
-
Muller, George H.; Kirk, Robert Warren; Campbell, Karen L.; Griffin, Craig E.; Miller, William Howard, Muller & Kirks small animal dermatologyWilliam H. Miller, jr., Craig E. Griffin, Karen L. Campbell. St. Louis: Elsevier, --.
-
Fossum, Theresa Welch; Lamagna, Francesco; Dewey, Curtis W.; Vesce, Giancarlo; Carlucci, Fabio, Chirurgia dei piccoli animaliTeresa Welch FossumLaura Pardi Duprey, Theodore G. Huff medical illustrators[Curtis W. Dewey et al.]. [Milano]: Edra Masson, 2013.
-
Bernardini, Marco, Neurologia del cane e del gattoMarco Bernardini. Vermezzo: Poletto, 2010.
-
Tobias - Johnston, Veterinary Surgery: Small Animal Expert Consult. --: Elsevier - Saunders, 2017.
-
Curtis W. Dewey (Editor), Ronaldo C. da Costa (Editor), Practical Guide to Canine and Feline Neurology, 3rd Edition. --: Wiley-Blackwell, 2015.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Case study
- Working in group
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Learning journal
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Horos; Kahoot
|
|