|
Insegnamento
DIRITTO COSTITUZIONALE
GI02101938, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Costituzionalistico |
IUS/08 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
24/09/2018 |
Fine attività didattiche |
11/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
19 A.A. 2018/19 sede di Treviso |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
PIN
ANDREA
(Presidente)
BERGO
MONICA
(Membro Effettivo)
DE NES
MATTEO
(Supplente)
|
18 A.A. 2018/19 sede di Padova |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
BERTOLISSI
MARIO
(Presidente)
BERGONZINI
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
TIEGHI
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
CECCHINATO
PIERO
(Supplente)
MINNEI
ENRICO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
E' propedeutico l'esame di Istituzioni di diritto pubblico.
E' necessaria almeno una conoscenza elementare della storia contemporanea e delle principali vicende istituzionali odierne. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari per acquisire un quadro completo del sistema costituzionale italiano e comprenderne fondamenti costituzionali, principali criticità teoriche e ricadute professionali concrete. |
Modalita' di esame:
|
L'esame di Diritto costituzionale consta di due prove:
- una scritta, dalla durata di un'ora, che consiste nello svolgimento di due tematiche a scelta del candidato, tra le tre proposte dalla Commissione;
- una orale, che presuppone il superamento della prova scritta. Entrambe le prove avranno ad oggetto l'intera materia e la conoscenza puntuale della Costituzione. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza della Costituzione e delle altre fonti citate nel corso delle lezioni e nel testo di riferimento.
Capacità di riflessione autonoma e critica sui temi proposti.
Capacità di collegamento tra i vari argomenti della materia e uso di linguaggio giuridico appropriato.
Partecipazione attiva alle lezioni ed alle esercitazioni o seminari di approfondimento. |
Contenuti:
|
Date per acquisite le conoscenze istituzionali dell'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico, il corso verterà sui seguenti temi:
1) Stato e Costituzione; la "sovranità" dello Stato fra Unione Europea e autonomia regionale;
profili di storia costituzionale; le forme di stato; le fonti del diritto e i rapporti tra le fonti nello stato di diritto democratico.
2) Le forme di governo. Presidente della Repubblica, Parlamento e Governo nel sistema parlamentare italiano. I partiti politici e il sistema elettorale.
3) Organizzazione costituzionale italiana e sistema delle autonomie locali.
4) Principi costituzionali in tema di pubblica amministrazione e di sistema giudiziario.
5) Il sistema di giustizia costituzionale italiano e il ruolo della Corte costituzionale.
6) Libertà e diritti fondamentali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni saranno cattedratiche e dialogate.
Si terranno in orario di lezione (e non) anche seminari e incontri dedicati all'approfondimento di tematiche attuali del diritto costituzionale, anche alla presenza di relatori esterni.
Eventuali esercitazioni potranno essere offerte. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
È consigliata, altresì, l'utilizzazione di P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima edizione. |
Testi di riferimento: |
-
A. PISANESCHI, Diritto costituzionale. Torino: Giappichelli, --. ultima edizione
-
M. BERTOLISSI, Livio Paladin appunti riflessioni ricordi di un allievo. Napoli: Jovene, 2015.
-
M. BERTOLISSI, Fiscalità, diritti, libertà. Carte storiche e ambiti del diritto costituzionale. Napoli: Jovene, 2015.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Problem solving
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|