|
Insegnamento
DIRITTO INTERNAZIONALE
GI03102006, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Internazionalistico |
IUS/13 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
24/09/2018 |
Fine attività didattiche |
11/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 A.A. 2018/19 sede di Treviso |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
GATTINI
ANDREA
(Presidente)
CORTESE
BERNARDO
(Membro Effettivo)
GRAMOLA
MARIANGELA
(Membro Effettivo)
SARZO
MATTEO
(Supplente)
|
11 A.A. 2018/19 sede di Padova |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
GATTINI
ANDREA
(Presidente)
CORTESE
BERNARDO
(Membro Effettivo)
GRAMOLA
MARIANGELA
(Membro Effettivo)
SARZO
MATTEO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto pubblico e di Istituzioni di diritto privato 1 |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Fornire gli strumenti per inquadrare il fenomeno del diritto internazionale come ordinamento giuridico che regola i rapporti fra soggetti internazionali, con particolare attenzione ai mezzi di produzione, accertamento ed esecuzione del diritto, e approfondimento, attraverso la prassi, della tematica della giurisdizione internazionale nelle sue varie manifestazioni.
Fornire, nell'ultima parte del corso, le nozioni di base del diritto internazionale privato e processuale, per consentire un primo inquadramento alla luce dell'ordinamento italiano e delle norme comuni europee di problemi quali: l'ambito della giurisdizione, la legge applicabile, il riconoscimento di sentenze ed atti stranieri. Primo inquadramento della disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle obbligazioni contrattuali ed extracontrattuali.
La lettura di testi giuridici in lingua inglese e/o francese potrà essere necessaria, in relazione all'analisi della giurisprudenza internazionale: anche l'acquisizione della corretta terminologia giuridica internazionalistica nelle due lingue delle relazioni internazionali costituisce pertanto oggetto di conoscenza e abilità da acquisire nell'ambito del corso. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta pre-selettiva, con domande a risposta libera, che comporta l'attribuzione di voto parziale.
Per gli ammessi, prova orale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si riferisce tanto alla comprensione dei concetti giuridici rilevanti, quanto alla loro spiegazione nel contesto di un'argomentazione scritta e orale coerente e che testimoni una piena padronanza del lessico giuridico specialistico, in un quadro di teoria generale del diritto, sia pubblico che privato, che deve già essere acquisito. |
Contenuti:
|
I tratti caratteristici del diritto internazionale rispetto al diritto interno; le fonti ; l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale; i soggetti dell'ordinamento internazionale: Stati e organizzazioni; il regime della responsabilità internazionale; la risoluzione delle controversie.
Specifici seminari e conferenze, tenuti da esperti di fama internazionale, riguarderanno alcuni temi specifici, quali ad esempio la giurisdizione e l'arbitrato internazionale.
Le fonti del diritto internazionale privato e processuale italiano ed europeo, con riferimento particolare ai concetti di parte generale, nonché della disciplina della legge applicabile alle obbligazioni contrattuali ed extracontrattuali (Roma I e Roma II, per quest'ultimo solo approccio generale) e della giurisdizione e riconoscimento delle sentenze in materia civile e commerciale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali tenute dal docente.
L'attività di didattica frontale si svolge prevalentemente in italiano.
Tuttavia, saranno offerti due seminari su argomenti specifici in lingua inglese e francese.
E' previsto l'uso della piattaforma e-learning per la didattica a distanza, essenzialmente al fine di integrare le possibilità di partecipazione reale degli studenti al corso.
Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni. La partecipazione attiva sarà valorizzata.
Ogni CFU corrisponde a un carico didattico di 8 ore di attività frontale (lezioni e seminari di approfondimento) da svolgersi in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per diritto internazionale privato e processuale, saranno oggetto di esame le seguenti parti del testo indicato:
Capitolo I: intero (escluse pp. 1-19, di cui si richiede solo una lettura approfondita)
Capitolo II: intero
Capitolo III: pp. 212-232 (per il resto del capitolo, solo lettura approfondita)
Capitoli IV e V: interi
Capitolo VI: pp. 385-394
Capitolo VII: pp. 439-449 |
Testi di riferimento: |
-
Cannizzaro E., Diritto internazionale. Torino: Giappichelli, 2016. 3a ed.
-
Mosconi F.; Campiglio C., Diritto internazionale privato e processuale - Vol. I: Parte generale e obbligazioni. --: Utet, 2015. 7a ed.
|
|
|