|
Insegnamento
DIRITTO CIVILE
GIP7078978, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Privatistico |
IUS/01 |
13.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
13.0 |
104 |
221.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 A.A. 2019/20 sede di Treviso |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
DELLE MONACHE
STEFANO
(Presidente)
BULLO
LORENZA
(Membro Effettivo)
DE BELVIS
ELISA
(Membro Effettivo)
BREDARIOL
EVA
(Supplente)
GUADAGNIN
ANNA
(Supplente)
MARCHETTI
GIOVANNA
(Supplente)
MARTINI
VALENTINA
(Supplente)
TOMAT
ERIKA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Sono propedeutici gli esami di Diritto privato 1 e Diritto privato 2. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso è volto all’approfondimento della conoscenza degli istituti del diritto dei contratti, che verranno analizzati anche alla luce delle recenti riforme, nonchè dei più attuali contributi della dottrina e degli orientamenti maggiormente significativi della giurisprudenza.
Obiettivo specifico del corso è lo sviluppo della capacità critica e argomentativa degli studenti anche con riguardo alla fase applicativa di principi, istituti e regole normative a singoli casi pratici che verranno discussi a lezione, in un’ottica attenta al controllo dell’argomentazione e alle ricadute in ambito rimediale delle soluzioni giuridiche volta a volta considerate. |
Modalita' di esame:
|
L' esame consta di due parti; una scritta avente ad oggetto l'analisi di un caso pratico e una orale relativa alle tematiche comprese nella materia di studio.
E’ prevista una prova parziale che potranno sostenere gli studenti frequentanti.
Gli studenti che sostengano la prova parziale con esito positivo potranno sostenere l’esame finale nella sessione immediatamente successiva al termine del corso sulla parte del programma restante.
Nella sessione estiva e di recupero anche coloro che abbiano superato la prova parziale, dato il tempo trascorso, dovranno sostenere l’esame sull’intero programma. |
Criteri di valutazione:
|
Ai fini della valutazione finale si terrà conto della frequenza al corso di lezioni. |
Contenuti:
|
Il corso ha per oggetto l'approfondimento di tematiche legate al diritto dei contratti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Ogni cfu corrisponde a un carico didattico di 8 ore di attività frontale (lezione o seminario) da svolgersi in aula.
Il corso prevede una duplice tipologia di lezioni.
Alcune di queste saranno dedicate all’approfondimento di taluni argomenti di rilevante interesse appartenenti al diritto dei contratti; altre lezioni invece verteranno sulla discussione di casi pratici, la cui traccia sarà preventivamente comunicata in aula.
Sono previste, inoltre, delle esercitazioni sui casi pratici che saranno svolti con modalità simili a quelle d’esame. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
V. Roppo, Il contratto, Trattato Iudica-Zatti. --: Giuffré, 2011.
|
|
|