|
Insegnamento
AGRONOMIA AMBIENTALE
AGO2044569, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/02 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
MORARI
FRANCESCO
(Presidente)
BERTI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
BORIN
MAURIZIO
(Supplente)
|
6 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
MORARI
FRANCESCO
(Presidente)
BERTI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
BORIN
MAURIZIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di chimica, biologia e agronomia generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente sarà in grado di affrontare le principali problematiche agro-ambientali dei sistemi colturali, con particolare riferimento all’utilizzo agronomico dei reflui zootecnici; saprà definire strategie e metodi di ottimizzazione degli interventi di concimazione e di smaltimento dei reflui; acquisirà le basi agronomiche per riuscire a compilare i piani di azione. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con 4-5 domande sul programma svolto. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
1° CFU. Agricoltura ed inquinamento. Genesi dell’inquinamento.
2° CFU. Il ciclo integrato di C, N e P .
3° CFU. La risposta delle piante alla concimazione. Il concetto di efficienza della concimazione. Il refluo come concime/ammendante. Effetti sulla fertilità fisica, chimica e biologica del suolo.
4° CFU. Fertilizzazione e inquinamento: l’azoto (effetti sulla qualità dell’acqua, dell’aria e del suolo).
5° CFU. Fertilizzazione e inquinamento: il fosforo (effetti sulla qualità dell’acqua e del suolo).
6° CFU. Controllo dell’inquinamento. Il concetto di sequestro del C.
7° CFU. Le Buone Pratiche Agricole.
8° CFU. La Direttiva Nitrati e il PUA. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali (70%).
Esercitazioni in laboratorio (20%).
Esercitazioni in campo/visite tecniche (10%). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti delle lezioni. Il materiale sarà reso disponibile all’indirizzo: https://elearning.unipd.it/scuolaamv/ (Piattaforma Moodle della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria).
Agronomia, A cura di: P. Ceccon, M. Fagnano, C. Grignani, M. Monti, S. Orlandini. Edides, Napoli |
Testi di riferimento: |
-
P. Ceccon, M. Fagnano, C. Grignani (a cura di), Agronomia. Napoli: Edides, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|