|
Insegnamento
SERVICE MANAGEMENT
EPP6077239, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Aziendale |
SECS-P/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione AA 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PAIOLA
MARCO UGO
(Presidente)
DI MARIA
ELEONORA
(Membro Effettivo)
SEDITA
SILVIA RITA
(Membro Effettivo)
|
1 Commissione AA 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
PAIOLA
MARCO UGO
(Presidente)
DI MARIA
ELEONORA
(Membro Effettivo)
SEDITA
SILVIA RITA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire agli studenti le competenze teoriche e tecniche di base per comprendere i processi di digital transformation delle imprese con particolare attenzione ai business model basati sui servizi (digital servitization) |
Modalita' di esame:
|
Per gli studenti frequentanti l'esame consisterà in una prova scritta individuale sul contenuto delle lezioni, sui materiali di riferimento e sui casi di studio presentati o sviluppati in aula. Inoltre i frequentanti dovranno svolgere un lavoro di gruppo, in merito alle tematiche del corso, che sarà oggetto di valutazione finale.
Per i non frequentanti l’esame consisterà in una prova scritta individuale basata sui materiali messi a disposizione (slides delle lezioni, articoli scientifici e capitoli di libro). |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione si baserà sulla capacità dello studente di applicare in modo autonomo i concetti del corso. Con riferimento agli studenti frequentanti si valuterà anche la capacità di sviluppare un'analisi critica dei temi del corso, della capacità di lavorare in gruppo e di argomentare in modo esaustivo le proprie analisi. |
Contenuti:
|
[1] La Digital Transformation (DT)
- Tecnologie e applicazioni (IOT, IIOT, Cloud, Data analysis, smart products e smart services)
[2] DT e business models (BM)
- BM frameworks come strumenti di lettura della DT
- Nuovi BM basati sulla digitalizzazione
- I pattern di evoluzione e ibridazione
[3] I nuovi service-based BM
- gli smart services nel BtoB e BtoC
- i livelli di servitizzazione e le loro sfide
[4] DT e marketing information systems
- le IOT e il nuovo CRM 4.0
- la DT e la gestione delle relazioni nell’ecosistema |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, seminari di approfondimento (testimonianze di aziende ed esperti), casi esemplificativi. Per gli studenti frequentanti saranno previste attività di gruppo e discussioni al fine di poter applicare i concetti sviluppati durante il corso.
La frequenza al corso comporta lo svolgimento del programma attraverso la fruizione delle lezioni, lo studio dei testi indicati e l’apprendimento attraverso i casi di studio che verranno sviluppati e presentati in aula. I materiali utilizzati durante le lezioni saranno messi a disposizione sulle pagine Moodle del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di studio saranno indicati a inizio corso. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|