|
Insegnamento
MANAGERIAL LAB 1
EPP7078461, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Aziendale |
SECS-P/10 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Il corso richiede conoscenze base di Strategia, Organizzazione aziendale e Gestione delle risorse umane. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Obiettivo del corso è fornire agli studenti approcci e strumenti manageriali per supportare la trasformazione digitale delle imprese. Al termine del laboratorio gli studenti avranno fatto esperienza dello sviluppo di specifiche pratiche di gestione delle risorse umane (dal reclutamento alla leadership alla gestione delle prestazioni - performance management) o al ridisegno di strutture organizzative o di organizzazione del lavoro. |
Modalita' di esame:
|
Presentazione finale di un lavoro di gruppo su un caso aziendale di fronte al tutor aziendale |
Criteri di valutazione:
|
1) Essere familiari con le tecniche e gli argomenti del corso, applicati a progetti sul campo e casi di studio e di lavoro
2) Grado di esaustività / chiarezza sia verbale che nella presentazione del contenuto
3) Impegno / interazione / collaborazione in gruppo
La valutazione avverrà anche attraverso la valutazione dei colleghi di corso che utilizzeranno questi criteri per le presentazioni dei lavori di gruppo |
Contenuti:
|
Il corso analizzerà approcci e svilupperà strumenti per la riprogettazione delle strutture organizzative e pratiche di gestione delle risorse umane, in cui le imprese fronteggiano la trasformazione digitale:
- come riprogettare le organizzazioni e la leadership per sviluppare in modo attivo agilità interna e ecosistemi esterni
- come fare leva sulle tecnologie digitali per progettare e sviluppare il contesto di lavoro e la forza lavoro (i.e. risorse umane digitali)
- come costruire un nuovo sistema di gestione che abiliti e coinvolga persone e gruppi (i.e. gestione delle performance, percorsi di carriera)
- come fare leva su dati, tecnologie cognitive, intelligenza artificiale per migliorare l'efficacia e l'attrattività (i.e. reclutamento e selezione, assegnazione dei posti di lavoro, piani di sviluppo) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
apprendimento sul campo e analisi di casi studio |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali forniti dal docente |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Action learning
- Mappe concettuali
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Peer review tra studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|