|
Insegnamento
ADVANCED MACROECONOMICS
EPP6077358, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/02 |
10.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
10.0 |
70 |
180.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione A.A. 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FORNI
LORENZO
(Presidente)
NUNZIATA
LUCA
(Membro Effettivo)
PARIGI
BRUNO MARIA
(Membro Effettivo)
|
2 Commissione A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
FORNI
LORENZO
(Presidente)
NUNZIATA
LUCA
(Membro Effettivo)
PARIGI
BRUNO MARIA
(Membro Effettivo)
|
1 Commissione A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
NUNZIATA
LUCA
(Presidente)
FORNI
LORENZO
(Membro Effettivo)
ROCCO
LORENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Si assumono acquisiti i concetti fondamentali di micro e macroeconomia, dell’analisi empirica e dell’econometria. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti la capacità di comprendere i fenomeni economici internazionali contemporanei con un focus particolare sull’interazione tra finanza, politica economica e mercati reali. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare i dati empirici relativi ai fenomeni studiati, e di utilizzarli per meglio comprendere ed anticipare gli scenari economici futuri. Avranno inoltre approfondito la conoscenza della letteratura economica più recente e delle tecniche di analisi che fanno parte del bagaglio conoscitivo dell’economista che lavora in centri studi, nei centri di policy, nelle organizzazioni internazionali, e nei mercati aperti alla concorrenza internazionale. |
Modalita' di esame:
|
L’esame è scritto e dura tra un’ora e un’ora e mezza.
Gli studenti dovranno tipicamente completare tre parti:
1. Nella prima parte gli studenti dovranno esporre uno degli articoli presentati durante i seminari del corso.
2. Nella seconda parte, gli stduenti dovranno rispondere ad una domanda su un argomento tra quelli presentati durante le lezioni.
3. La terza parte consiterà in una discussione generale di uno degli argomenti proposti nelle letture sull’account twitter del corso. Gli studenti dovranno utilizzare le nozioni acquisite durante il corso per commentare un fatto economico riportato dai media nelle settimane precedenti l’esame. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione d’esame si basa sulle conoscenze acquisite dallo studente e dalla capacità di utilizzare tali conoscenze per ragionare in termini economici e per interpretare gli scenari economici contemporanei. La presentazione seminariale durante il corso consente di ricevere un bonus che verrà aggiunto al voto finale. |
Contenuti:
|
1. Introduzione al corso: problematiche di interesse
2. La bilancia dei pagamenti
3. Modelli di attività dei tassi di cambio
4. Modello di Mundell-Fleming
5. Nozioni di stima empirica in economia
6. Banca Centrale Europea come prestatore di ultima istanza
7. Scenari economici contemporanei: l’aumento della disuguaglianza
8. Scenari economici contemporanei: flussi migratori
9. Istituzioni e crescita di lungo periodo
10. L’Italia nell’economia globale
11. Seminari
12. Letture sulla situazione economica internazionale corrente |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali del docente, seminari tenuti dagli studenti e lettura di articoli sulla situazione economica internazionale corrente pubblicati da riviste e giornali economici durante lo svolgimento delle lezioni e distribuiti attraverso l’account Twitter del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali bibliografici utili allo svolgimento del corso variano ogni anno e saranno resi noti dal docente durante le lezioni. Le slides delle lezioni and i riferimenti bibliografici saranno disponibili sul sito del corso. |
Testi di riferimento: |
|
|
|