|
Insegnamento
BANKING: ADVANCED RISK MANAGEMENT
EPP7078460, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/11 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione AA 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
ZEN
FRANCESCO
(Presidente)
BALDAN
CINZIA
(Membro Effettivo)
LANZAVECCHIA
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Banking: Financial and Risk Management |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone come obiettivo la definizione e la gestione dei rischi caratterizzanti l'attività di una banca.
In particolare, saranno approfondite le conoscenze sulle diverse tipologie di rischio che la banca affronta e gli strumenti di cui deve dotarsi per misurarli e gestirli.
L'analisi verrà condotta sia nella prospettiva del Chief Risk Officer che in quella del Chief Financial Officer. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto (domande a risposta aperta) |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente sarà valutato sulla base della conoscenza dei concetti fondamentali che contraddistinguono una banca in termini di tipologie di rischio che essa affronta. In particolare, sarà apprezzata la capacità di pervenire a una visione d'insieme in una logica di gestione integrata dei rischi bancari
Un approccio critico e la partecipazione attiva alle discussioni via via proposte in aula saranno altresì considerate premianti per la conoscenza complessiva. |
Contenuti:
|
In particolare, saranno oggetto di approfondimento:
- il rischio di credito;
- il rischio di mercato;
- il rischio di liquidità;
- il rischio di tasso di interesse nel banking book e l'asset liability management;
- altre tipologie di rischio;
- la normativa di vigilanza;
- i mercati per la copertura dei rischi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e testimonianze in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
A. Resti, A. Sironi, Risk Management and Shareholders' value in Banking, Wiley
Altro materiale e risorse utili saranno indicate dal docente durante il corso. |
Testi di riferimento: |
-
A. Resti, A. Sironi, Risk Management and Shareholders' value in Banking. --: Wiley, 2007.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Problem solving
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|