|
Insegnamento
APPLIED MACROECONOMICS (MOD. B)
EPP6077394, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Economico |
SECS-P/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
28/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Concetti fondamentali di micro e macroeconomia e di statistica e analisi dei dati. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza approfondita dei problemi dell'economia contemporanea, ed analisi delle politiche economiche in un contesto di economia aperta, utilizzando tecniche avanzate di analisi. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto, della durata di un'ora. |
Criteri di valutazione:
|
Competenza e conoscenza degli argomenti trattati a lezione, ed approccio critico all'analisi delle tematiche economiche contemporanee utilizzando i concetti acquisiti durante il corso. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
The class will address the main conceptual issues regarding the macroeconomic aggregates in open economy. It will blend practical applications and economic theory.
The course will be divided in three parts:
1) The first part will address the four main sectors/accounts of the economy: GDP and components (Real Sector), the balance of payments (External Sector), the fiscal sector (Government Sector) and the monetary accounts (Monetary Sector). It will also discuss the links between the sectors and applications.
2) The second part will present and discuss open economy issues related to the euro area and the European Union, with special focus on the common monetary policy, the fiscal framework and program countries;
3) The third part will cover some special topics, trying to get into some depth into the literature. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Classes will include teacher presentations, discussions and students' presentations. Students will learn how to assess the health and prospects of an economy by looking at its main macroeconomic aggregates. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
There is no assigned textbook. Material for each class will be posted online. The class lectures will review concepts, allow for discussion, work out applications. Some classes will host students’ presentations. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Working in group
- Questioning
- Story telling
- Problem solving
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|