|
Insegnamento
DIRITTO EUROPEO DEI CONSUMATORI
EPP4063249, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
giuridico |
IUS/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2013
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
E' necessario aver sostenuto un esame appartenente al settore del diritto privato (IUS/01), almeno di 6 CFU. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire agli studenti una adeguata conoscenza del diritto dei consumatori, che è costituito nel nostro sistema da un corpo organico di norme di derivazione europea. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
Adeguata conoscenza della materia, proprietà di linguaggio e capacità di rielaborare con spirito critico le conoscenze acquisite con lo studio. |
Contenuti:
|
La nozione giuridica di consumatore.
Il codice del consumo.
Le pratiche commerciali scorrette.
I contratti del consumatore e le clausole abusive.
Vendita dei beni di consumo.
Contratto di credito ai consumatori.
Contratti a distanza, contratti negoziati fuori dai locali commerciali, commercio elettronico.
La multiproprietà.
I contratti di viaggio e la vendita di pacchetti turistici.
La responsabilità per danno da prodotti difettosi.
Il ruolo delle associazioni dei consumatori e l’azione collettiva risarcitoria. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con il supporto di slide e attività seminariali di approfondimento di singole parti del programma, anche mediante lo studio di casi pratici affrontati in giurisprudenza. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
È necessario procurarsi un Codice del consumo aggiornato alle ultime novità legislative.
Per gli studenti frequentanti, il materiale di studio verrà fornito direttamente dal docente. La frequenza è fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno invece preparare l’esame sul testo di riferimento indicato di seguito |
Testi di riferimento: |
-
Guido Alpa, Antonio Catricalà (a cura di), Diritto dei consumatori. Bologna: Il Mulino, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|